Sostenibilità
Assicurazioni, una polizza per la casa sfida il cambiamento climatico
"Casa protetta" è il nuovo prodotto di Bcc assicurazioni che recepisce le direttive europee in materia di sostenibilità e sensibilizza i clienti sull’importanza delle misure di adattamento. Mirella Maffei, direttrice generale di Bcc assicurazioni: «Questo prodotto non solo protegge le abitazioni dai rischi climatici, ma incentiva comportamenti virtuosi e consapevoli, contribuendo a rafforzare la capacità di adattamento delle persone e delle comunità»
di Alessio Nisi

Una nuova polizza nata per rispondere in modo concreto alle sfide del cambiamento climatico, offrendo ai clienti una protezione innovativa, consulenza personalizzata su misure di protezione e prevenzione e incentivi basati su comportamenti virtuosi. Si chiama Casa protetta ed è il primo prodotto (disponibile dal 1 luglio per la rete delle banche di gruppo Bcc Iccrea) della gamma di Bcc assicurazioni, compagnia assicurativa del gruppo Assimoco, che recepisce le nuove direttive europee in materia di sostenibilità, con caratteristiche allineate alla Tassonomia europea green.
Responsabilità condivisa, prevenzione e sostenibilità
«Con Casa protetta», spiega Mirella Maffei, direttrice generale di Bcc assicurazioni, «intendiamo promuovere un nuovo modello di relazione tra assicuratore e cliente basato su responsabilità condivisa, prevenzione e sostenibilità, valori intrinseci che guidano anche l’impegno della capogruppo Assimoco nella sua qualità di Società Benefit.
Questo prodotto, aggiunge Maffei, «rappresenta un’innovazione per il mercato assicurativo: non solo protegge le abitazioni dai rischi climatici, ma incentiva comportamenti virtuosi e consapevoli, contribuendo a rafforzare la capacità di adattamento delle persone e delle comunità. È il primo passo di un percorso che vede Bcc assicurazioni impegnata a offrire soluzioni concrete e all’avanguardia per affrontare le sfide ambientali di oggi e di domani».

Non solo coperture contro danni da eventi climatici
Casa Protetta è tra le prime soluzioni assicurative dedicate a privati, sia persone fisiche che giuridiche, che integra nella garanzia eventi atmosferici i criteri richiesti dal Regolamento delegato Ue 2021/2139. Il nuovo prodotto, per la garanzia eventi atmosferici, supera il tradizionale approccio basato solo sui dati storici e adotta anche scenari previsionali sul rischio climatico nel tempo, questo significa che la valutazione del rischio tiene conto non solo del passato, ma anche delle nuove tendenze e delle proiezioni scientifiche sull’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi estremi.
Benefici a chi adotta interventi di prevenzione. La polizza non si limita a offrire coperture contro danni da eventi climatici, ma sensibilizza i clienti sull’importanza delle misure di adattamento: chi adotta interventi di prevenzione (come la protezione di tetti e infissi, la gestione delle acque meteoriche, l’adeguamento degli impianti) beneficia della riduzione del 50% di scoperti e franchigie in caso di sinistro legato agli eventi naturali inclusi in polizza.
Tra le misure di adattamento rientrano l’installazione di infissi anti-tempesta e vetri anti-impatto, tende e tapparelle antigrandine, tegole resistenti agli impatti e vetri anti-impatto, sistemi di pompaggio, grondaie esterne ad alta portata.

Favorire la resilienza climatica
La compagnia ha individuato precise misure di adattamento che favoriscono la resilienza climatica. In caso di sinistro, il perito incaricato della stima dei danni potrà proporre all’assicurato l’adozione della soluzione più efficace tra quelle previste (se non già presente) orientata a un ripristino del bene che integri criteri di sostenibilità e miglioramento rispetto alla condizione originaria.
Oltre alle coperture per danni da eventi climatici, la polizza offre garanzie per incendio, furto e rapina (con particolari tutele per over 65 e minori di 14 anni), responsabilità civile, energie rinnovabili, animali domestici (con formula Base o Top), assistenza casa per invio di tecnici in caso di emergenza oppure assistenza web per acquisto e vendita online di beni e tutela legale anche per controversie legate al mondo del lavoro, web o possesso di animali.
Sono previsti inoltre contributi per l’adattamento dell’abitazione in caso di danno o infortunio permanente, sconti per edifici con classe energetica elevata e incentivi per la sostituzione di elettrodomestici con beni ricondizionati. Grazie a una struttura definita modulare, Casa protetta permette ai clienti di scegliere tra diverse formule e combinazioni di garanzie, adattando la protezione alle proprie reali esigenze e alla tipologia di abitazione.
Leggi gli ultimi aggiornamenti del canale ProdurreBene
In apertura foto di Emily Campbell per Unsplash. Nel testo foto di Mirella Maffei, direttrice generale di Bcc assicurazioni, da ufficio stampa gruppo Assimoco
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.