Cultura

Concluso anche il 6° Meeting della Solidarieta’ dell’Anpas

Casini: La sfida del Volontariato è il Sud d'Italia

di Redazione

Si e’ concluso oggi a Padova il 6° Meeting della Solidarieta’ dell’Anpas (Associazione Nazionale Pubblica Assistenza), la piu’ grande associazione di volontariato in Italia con 860 pubbliche assistenze aderenti e oltre 100 mila volontari.

Un corteo di mezzi storici (ambulanze, cicloambulanze e barelle a mano), preceduto dai gonfaloni dei comuni, ha attraversato le vie della citta’. In piazza dei signori, il sindaco Flavio Zanonato ha consegnato al presidente nazionale dell’Anpas Fausto Casini il sigillo della citta’ Padova.

Nel suo discorso conclusivo, Casini ha rilanciato due importanti istanze. La prima e’ ”la difesa del volontariato, che non vuole che si modifichino le regole che lo riguardano senza concordarle”. Il riferimento e’ alla modifica della legge 266/91 (legge sul volontariato) che nell’articolo 17 del decreto per la competivita’ proponeva il taglio dei fondi ai centri di servizio per il volontariato. ”Articolo che – ha sottolineato Casini – solo grazie alla grande mobilitazione del terzo settore, che ha visto l’Anpas in prima fila, e’ stato poi stralciato”.

La seconda istanza, ha detto il presidente dell’Anpas, e’ ”una grande proposta per favorire la legalita’ e la qualita’ dei servizi sanitari nel caso in cui siano affidati ad associazioni di volontariato. Cio’ riguarda in particolare modo – ha sottolineato Casini – il Sud Italia, dove con la pratica illecita dell’appalto al massimo ribasso si favoriscono dinamiche clientelari permeabili alla criminalita’. Ecco allora la proposta di un grande seminario di studi con gli assessori alla sanita’ e i dirigenti delle asl”.

Prossimo appuntamento per l’Anpas il congresso nazionale dal 25 al 27 novembre a Roma.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.