Formazione

Diana Bracco: la responsabilità sociale fa bene alla competitività

La neo presidente di Assolombarda è intervenuta lal consegna dei Sodalitas Social Award

di Redazione

Alla presenza della futura presidente di Assolombarda, Diano Bracco, sono stati consegnati oggi i riconoscimenti del Sodalitas Social Award, premio giunto alla terza edizione rivolto a tutte quelle imprese, piccole, medie e grandi, che hanno saputo coniugare responsabilità sociale ad una buona performance economica. I riconoscimenti sono andati all? Aem Torino, per la categoria ‘Processi interni’, alla Fondazione Johnson & Johnson per la ‘Partnership nella comunita”, ad Artsana per la categoria ‘Marketing sociale’, a federcasse per ‘Finanza socialmente responsabile’, a Box Marche per ‘Iniziativa di Csr realizzata da Pmi’. Primo premio ex aequo a Petroltecnica e Procter&Gamble nella categoria dedicata ai prodotti o servizi socialmente e ambientalmente innovativi. Menzione speciale a Enel, Ibm Italia, Sabelli, Snaidero, Unilever Italia e Tim. ”Il Sodalitas Social Award e’ diventato un grande appuntamento nazionale -ha commentato Michele Perini, presidente uscente di Assolombarda- un’occasione di confronto, di arricchimento e, in termini imprenditoriali, una opprtunita’ di benchmarking. Lo considero un importantissimo strumento per promuovere la cultura della responsabilita’ sociale in Italia e per far capire concretamente alle aziende i tanti vantaggi che essa ha”. Dal canto suo Diana Bracco, past president di Sodalitas, ha sottolineato che ”in una economia fondata sulla conoscenza, l’impegno delle imprese in ricerca e sviluppo e’ fondamentale. Un alto tasso di innovazione -ha aggiunto- e’ condizione per lo sviluppo economico e si riflette sul benessere sociale e la qualita’ della vita di tutti, incidendo quindi positivamente sulla sostenibilita’ e sulla competitivita”’.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.