Cultura
Biologico: da Aiab 4 nuovi marchi
Non solo food, ma anche Cosmesi, Detergenza pulita, Tessile Biologico e Agriturismi
di Redazione
Fare il bucato, indossare un vestito, mettersi il rossetto, o trascorrere una vacanza. Azioni comuni nella vita di tutte le persone che eppure si può scegliere di compiere in un modo diverso dal solito. Preferendo uno stile di vita che fa del rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali, il punto fermo per garantire una migliore qualità della vita.
Per promuovere questa ?cultura? nascono da Aiab, l’Associazione Italiana Agricoltura Biologica quattro nuovi marchi, Bio Eco Cosmesi, Detergenza pulita, Tessile Biologico e Agriturismi Bioecologici, concepiti per permettere al consumatore di riconoscere e acquistare in tutta sicurezza un prodotto che garantisca sempre la salute e la tutela della persona e dell’ambiente, superando così la generica e poco attendibile definizione di ?prodotto naturale?.
?Da metodo alternativo di produzione alimentare?, spiega Vincenzo Vizioli, presidente di Aiab, ?il biologico ha saputo imporsi anche come modello di sviluppo sostenibile, in grado di esercitare un’influenza positiva che si estende su tutti gli altri processi di produzione legato ai beni di origine agricola. Così oggi le applicazioni del metodo biologico si sono estese a nuovo e importanti settori quali la cosmetica, la pulizia della casa, l’abbigliamento e il turismo.?
Ma se per gli alimenti biologici le aziende devono osservare quanto previsto dalla normativa europea che disciplina e controlla la produzione di tali prodotti, per questi nuovi settori ancora non esiste una norma di riferimento altrettanto valida ed efficace condivisa a livello europeo. Per questa ragione Aiab, in collaborazione con i principali operatori del mondo della produzione biologica, degli enti scientifici, delle associazioni di consumatori e con il supporto di ICEA, l’Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale ha elaborato un disciplinare per i prodotti ?no food? in grado di dare un marchio di garanzia a quattro specifici settori.
Il marchio ?Tessuto Biologico? certifica i prodotti tessili ottenuti da fibra naturale biologica, prodotta conformemente alla normativa europea; che non hanno subito processi di sbiancamento a base di cloro e che nel processo di tintura e stampa non hanno ricevuto sostanze contenenti metalli pesanti quali nichel, cromo, rame, cobalto.
Il marchio ?Bio Eco Cosmesi? certifica prodotti che proteggono l’ambiente grazie all’utilizzo di materie prime a basso impatto e proteggono la pelle perché uno dei principi fondamentali è quello di escludere l’uso di sostanze nocive. Inoltre prevede il divieto di utilizzare radiazioni ionizzanti e OGM, l’utilizzo si prodotti agricoli e zootecnici derivanti da Agricoltura biologica, la riduzione degli imballaggi e l’utilizzo di materie prime riciclabili e il divieto di test sugli animali.
Il marchio ?Detergenza Pulita? certifica il basso impatto ambientale del prodotto, ma anche la sua efficacia di lavaggio e rispetto per la persona secondo un rigido disciplinare che prevede severi test di lavaggio e dermatologici condotti da organismi indipendenti a garanzia del consumatore. La certificazione garantisce inoltre che le materie prime utilizzate nella formulazione sono state approvate singolarmente e che, per quanto possibile reperire sul mercato, provengono da coltivazioni biologiche.
Il marchio ?Agriturismi bio-ecologici?, infine caratterizza quelle strutture che aderendo ad un rigido disciplinare, oltre a servire prodotti derivati da agricoltura biologica, si contraddistinguono anche per un’attenzione particolare alla gestione ambientale delle strutture recettive, con soluzioni edilizie che abbattano i consumi idrici ed energetici, che realizzino la raccolta differenziata dei rifiuti e che organizzino iniziative capaci di valorizzare il territorio e le tradizioni locali.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.