Famiglia

Concorso Bellacoopia: lo vince un liceo di Cesena

Alla seconda edizione del premio ideato da Legacoop hanno aprtecipato più di 250 alunni

di Redazione

La Terza A del Liceo comunicazione Immacolata di Cesena, con il progetto ?Apriamo il sipario?, ha vinto l?edizione 2005 del concorso Bellacoopia, indetto da Legacoop Forlì-Cesena per il secondo anno consecutivo tra le scuole medie superiori della provincia.

I ragazzi, guidati dalla docente Giulia Fiumana, hanno battuto la
concorrenza di altri 24 gruppi di lavoro, aggiudicandosi un rimborso
spese di duemila euro. Seconda classificata la Quinta A M
dell?Istituto Iris Versari di Cesena (cui va un riconoscimento di 1.300
euro), col progetto ?Iris damare?, mentre la terza piazza (700 euro) è
andata alla Quarta D dell?Istituto d?Arte di Forlì, con l?idea di
cooperativa ?La città bella?. Un premio speciale per la presentazione
più efficace è stato assegnato dal giornalista Emanuele Chesi alla
Quinta B dell?Istituto Ruffilli (sede Oliveti) di Forlì, autrice del
progetto ?Magic Party?.

La cerimonia di presentazione dei lavori e di consegna dei premi si è
svolta questa mattina presso la sala del consiglio della Provincia,
alla presenza di tutti i ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa.

La giuria ha deciso di premiare l?originalità del progetto creato dai
ragazzi dell?Immacolata: una cooperativa sociale rivolta
all?integrazione di bambini diversamente abili attraverso la pratica e
la conoscenza del teatro. Ma scorrendo l?elenco delle idee
imprenditoriali presentate non mancano quelle brillanti e insolite,
come una cooperativa per promuovere il wrestling tra i giovani, una
?street Tv? dedicata all?informazione di quartiere, un ristorante
marocchino e un?impresa nautica in grado di produrre indifferentemente
vele per barche e tendaggi per esterni.

Da ottobre ad oggi Bellacoopia (realizzato in collaborazione con CEIF,
Trascoop, Unipol Assicurazioni e Polo Autotrasporti) ha portato 250
studenti della provincia, in rappresentanza di 14 classi, ad elaborare
i loro progetti di ?cooperative virtuali?, valutati poi da un comitato
composto da da Daniele Gualdi (Ass. Comune di Cesena), Loretta Lega
(Ass. Comune di Forlì), Massimo Brusaporci (resp. Ufficio Promozione
Legacoop FC), Mario Proli (ricercatore e storico), Giuliana Laschi
(docente Università di Bologna), Giulio Ecchia (docente Università di
Bologna), Pier Giuseppe Dolcini (Presidente Fondazione Cassa di
Risparmi di Forlì) e Margherita Collareta (Ass. Provincia
Forlì-Cesena). Otto gli istituti superiori coinvolti: ITIS Blaise
Pascal, ITC Renato Serra, Liceo Scientifico Righi, Liceo Comunicazione
Immacolata e Istituto Iris Versari a Cesena; ITC Matteucci, Istituto
Ruffilli (sede Oliveti) e Istituto d?Arte a Forlì.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it