Famiglia

CRI, Milano: report Unità di Strada 2004

I senza fissa dimora sono in prevalenza giovani stranieri e italiani impoveriti

di Redazione

Le Unità di Strada della provincia di Milano sono presenti sul territorio con tre delegazioni (Milano, Sesto San Giovanni e Opera).
Il loro servizio di soccorso ai senza fissa dimora è garantito da un impegno giornaliero, con picchi di 10 uscite settimanali nei mesi più freddi. Le Unità di Strada sono gestite dalle varie componenti volonterie dell’associazione.
Insieme alle altre associazioni del territorio la CRI forma un coordinamento per la copertura omogenea dell’area metropolitana.

Nel 2004 sono avvenuti tre decessi nella zona di Milano centro, che alla fine dell’anno contava la presenza di 22 senza fissa dimora, tra cui una coppia in attesa di un bambino.
In tutta l’area di Milano la popolazione dei clochard é composta prevalentemente da giovani stranieri o da italiani iscrivibili nella categoria dei nuovi poveri (divorziati, sfrattati, senza pensione, disoccupati).

Grazie alle donazioni di scuole, parrochie ed associazioni le Unità di strada hanno potuto distribuire una maggiore varietà di generi alimentari vestiti e coperte.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.