Si è aperto questa mattina a Bonn il seminario degli esperti governativi dei Paesi delle Nazioni Unite per discutere sulle strategie da seguire e gli obiettivi da raggiungere nel post Kyoto, cioé a partire dal 2012. Le proposte che verranno fuori dal confronto saranno poi portate alla COP-11, la Conferenza mondiale sulla salvaguardia dell’ambiente e del clima, che quest’anno tocca al Canada ospitare. Al termine di questi passaggi, a fine anno, saranno prese le decisioni necessarie, con impegni o obblighi da rispettare da parte di tutti i Paesi. Il seminario era stato richiesto dalla decima Conferenza delle Parti (COP-10) della Convenzione sul clima, tenuta a Buenos Aires lo scorso dicembre dopo il fallimento della discussione negoziale per concordare le azioni da seguire alla scadenza del Protocollo di Kyoto nel 2012 con riferimento sia alla riduzione delle emissioni di gas serra, sia allla riduzione della vulnerabilita’ ai cambiamenti climatici e per l’adattamento.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.