Cultura

“Liberi da OGM”: un bilancio

Il Piemonte e la Campania con rispettivamente 303 e 196 delibere sono le Regioni con il maggior numero di comuni Ogm free mentre in termini percentuali

di Redazione

La voglia di territorio ”ogm free” in Italia parte dai Comuni che, in 2115, nell?arco di poco più di un anno, hanno assunto delibere per salvaguardare l?agricoltura dalle contaminazioni da biotech. E? quanto afferma la Coldiretti nel tracciare il bilancio della campagna ”Liberi da ogm” in Italia, in riferimento ai dati emersi oggi nel corso di una conferenza organizzata all’Europarlamento a Bruxelles dall?Assemblea delle regioni d’Europa, dalla quale emerge che in Europa una regione su tre chiede che proprio il territorio sia ogm free. In Italia il fermo ‘no’ al transgenico nei campi è testimoniato da 2115 comuni, 37 Province e 43 Comunità montane che hanno aderito alla campagna approvando delibere che ne vietano l?uso. Il Piemonte e la Campania con rispettivamente 303 e 196 delibere sono le Regioni con il maggior numero di comuni Ogm free mentre in termini percentuali – prosegue la Coldiretti – quasi la metà dei Comuni di regioni come Abruzzo e Lazio, un terzo dei Comuni in Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Umbria, Molise, Campania, Umbria, Basilicata, Sardegna, uno su quattro in Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Sicilia e uno su cinque in Liguria e Calabria hanno deliberato per difendere le colture tradizionali dalle contaminazioni del biotech.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.