Cultura

Il volontariato dei diritti

Di G.D'Angelo, A.M Gallo e F. Santanera, Utet

di Sara De Carli

«Continuo a preferire la severa giustizia alla generosa solidarietà». L?epigrafe di Bobbio è densa sintesi delle tesi di questo libro. Gli autori hanno dalla loro quarant?anni di esperienza nel volontariato e invocano un salto culturale: fare chiarezza tra un volontariato consolatorio o gestionale e uno dei diritti, che pungoli a considerare i più deboli come cittadini i cui interessi devono essere tutelati da precise leggi. Analisi delle funzioni, gestione dei rapporti con le istituzioni, l?esperienza del coordinamento nazionale. Verso il quarto settore.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.