Volontariato

Rischio ambientale: indagine Oms in Sicilia

E' stata avviata una collaborazione tra regione e Organizzazione mondiale della sanità nei territori di Milazzo, Gela e Siracusa

di Benedetta Verrini

Avviata la trattativa per la collaborazione tra l’Oms, l’Organizzazione mondiale della Sanita’ e la Regione siciliana per un’indagine epidemiologica sulle popolazioni delle aree ad elevato rischio di crisi ambientale. Nei prossimi giorni l’assessore regionale al Territorio e ambiente, Francesco Cascio, incontrera’ il vicepresidente dell’Oms Europa, Michele Faberi, per procedere al perfezionamento dell’accordo di collaborazione.
    “Rispetto all’ipotesi originaria – spiega Cascio – le indagini non riguarderanno solo l’hinterland di Milazzo, ma saranno estese anche a Gela e Siracusa. Il primo studio sara’ sul comprensorio mamertino, perche’ stiamo gia’ definendo le linee guida del piano di risanamento, che entro fine mese saranno sottoposte all’attenzione della Conferenza Stato-Regione-Enti locali”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.