Mondo
Polemica in Colombia per una maglietta sulla coca
La ''Guess'', nota griffe di abbigliamento statunitense, ha scritto su una nuova t-shirt: ''Colombia, sempre piena di polvere fresca''. E la polemica infuria...
di Redazione
La ”Guess”, nota griffe di abbigliamento statunitense, scrive su una nuova t-shirt:”Colombia, sempre piena di polvere fresca”, e nel paese si scatenano le proteste. Il vice presidente colombiano, Francisco Santos, ha definito ”inaccettabile” che un’impresa privata straniera usi uno dei piu’ gravi problemi della Colombia per scopi economici. ”Credo – ha affermato Santos – che usare i problemi di un paese, della violenza di una paese per cercare di vendere un prodotto sia inaccettabile da qualsiasi punto di vista”. Il console generale colombiano a New York, Jaime Buenahora, ha immediatamente chiesto ai dirigenti della Guess di rimediare all’errore scusandosi con i colombiani e ritirando il prima possibile il prodotto dal mercato. ”Pretendiamo che la Guess – ha detto – ritiri questo prodotto dal mercato e faccia le sue scuse al popolo colombiano. Rifiutiamo questo prodotto perche’ e’ un’aggressione contro la Colombia e contro il suo popolo”.
La Guess ha risposto subito alle proteste e si e’ scusata con il popolo colombiano. In una nota inviata alla stampa ha scritto:”Chiediamo scusa a quelle persone che si sono sentite offese, non era nostra intenzione, le t-shirt sono gia’ state ritirate dai negozi”. Non e’ la prima volta che le allusioni alla produzione di coca in Colombia compaiono come pubblicita’ di prodotti. Lo scorso dicembre un’azienda produttrice di vodka in Nuova Zelanda aveva scritto sull’etichetta della bottiglia:”Piu’ puro che la neve, anche di quella che viene dalla Colombia”. Anche in quest’occasione le pesanti allusioni avevano provocato le proteste dei colombiani
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.