Cultura
Il volontariato è pudore,non marketing
Controcorrente. Parla Erri De Luca, scrittore e praticante della solidarietà.
di Redazione
Sono passati pochi mesi dall?avvio dell?era SL (Senza Leva), che c?è già chi pensa a reintrodurre il servizio civile obbligatorio. Boutade o progetto concreto? Per ora si può osservare che la proposta lanciata dall?esponente della Margherita e presidente onorario di Legambiente, Ermete Realacci non ha infiammato gli animi. In compenso ha fatto incavolare un volontario duro e puro qual è lo scrittore-operaio Erri De Luca.
Vita: Cosa non le piace del piano Realacci?
Erri De Luca: La fine dell?obbligatorietà del servizio militare ha significato il trionfo delle ragioni dell?obiezione di coscienza. Non trovo alcun senso nel fare retromarcia.
Vita: Per Realacci è un modo per «far crescere la consapevolezza civica dei giovani».
De Luca: Il volontariato obbligatorio è diseducativo. Lo Stato non può indurre dall?alto la volontà di aiuto che nasce dentro le persone. E anche l?argomento della crisi del volontariato non regge. Secondo me in Italia ci sono un sacco di persone che fanno del bene senza apparire.
Vita: Ritiene quindi un errore anche la remunerazione per i volontari in servizio civile?
De Luca: Certo. Il vero motore di questo sistema sono quelle persone che si organizzano dal basso, senza trarne alcun vantaggio, senza apparire e senza andare in tv. Che non vogliono essere rappresentanti di alcunché. Che non si lodano e non si imbrodano ma sono il vero moltiplicatore per il volontariato.
Vita: In che modo?
De Luca: Costituiscono l?esempio che oggi manca ai giovani. In questo senso i genitori sono dei falliti. Al massimo sono i soci di maggioranza dell?azienda familiare, ma non saranno mai l?esempio vivente di persone da ammirare come lo sono i volontari. Realacci e le sue idee non faranno mai scattare nessuna molla nel cuore dei giovani.
Vita: Per quale ragione un ragazzo oggi dovrebbe vestire i panni del volontario?
De Luca: Perché viviamo in una società inerte. Dove rispetto ai problemi della disoccupazione non c?è altro che indifferenza e ostentata ignoranza. E allora l?opportunità di imparare a rendersi utili è da cogliere. Per poi spenderla sul mercato del lavoro.
Vita: Si può leggere questa sua riflessione come un invito alle associazioni a uscire dal guscio e a farsi conoscere di più?
De Luca: No. Nessuna pubblicità. Nessuna campagna acquisti. Il volontariato deve salvaguardare il pudore che ha nel mostrarsi.
Nasce l?intermediazione di giovani. E fa boom
Enti senza requisiti?
C?è Amesci, la sensale
Segnatevi questo nome: Amesci. La sigla sta per Associazione mediterranea per la promozione e lo sviluppo del servizio civile, la sua missione è quella di progettare e gestire progetti di servizio civile per conto di enti pubblici e privati che non sono in possesso degli standard richiesti per l?accreditamento presso l?Ufficio nazionale. «Ci occupiamo anche di reclutare i volontari», spiega il presidente Enrico Maria Borrelli. Una vera e propria società di intermediazione sul servizio civile, la prima in Italia. Sorride Borrelli. E ne ha ben donde. L?Amesci è già oggi il quarto ente a livello nazionale per numero di volontari da impiegare nel bando che chiude il 1° giugno. Un successo radicato al Centro-Sud: nella sola Campania ha a disposizione 745 posti su 1.237; in Abruzzo 95, nelle Marche 67. La spinta dell?imprenditore del servizio civile non è però soddisfatta. «Il prossimo passo sarà costruire una banca dati in cui inserire i curricula dei 5.500 ragazzi che finora hanno svolto il servizio civile in Amesci per metterla a disposizione di aziende e amministrazioni, in modo che l?anno passato qui serva come trampolino di lancio nel mondo del lavoro». Un progetto ambizioso. «Ma non lontano», rivela Borrelli, «infatti tramite Anima (associazione romana di imprenditori e manager attenti alla responsabilità sociale di impresa, ndr) abbiamo avviato un primo contatto con Confindustria».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.