Famiglia

Firmato protocollo tra Comune e camera di commercio di Roma per la Csr

L'iniziativa prende il nome di “Progetto CSR – Roma Lab”

di Redazione

L?iniziativa nasce dalla convinzione che la diffusione della cultura di Responsabilità Sociale delle Imprese sia un tassello fondamentale per uno sviluppo locale in grado di conciliare equilibrio economico con qualità sociale e ambientale.
L?Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale e il Lavoro, attraverso incentivi, centri servizio, incubatori di impresa e progetti mirati come la nascita del Centro per l?Impresa Etica e Responsabile e della Città dell?Altra Economia presso l?ex Mattatoio di Testaccio, sta realizzando un complesso progetto di rigenerazione dell?economia romana stimolando lo sviluppo di ciò che la Giunta Comunale ha chiamato altra economia, un insieme di interventi discussi e ideati con la partecipazione delle associazioni e delle società attive nell?economia solidale, per sostenere chi produce rispettando le persone, l?ambiente e creando reti sociali.
La Camera di Commercio di Roma, attraverso l?apertura dello Sportello sulla Responsabilità Sociale delle Imprese avvenuta un anno fa e gestito dalla Azienda Speciale AeT ? Ambiente e Territorio, ha già concretamente dato inizio al percorso di diffusione di una cultura di CSR e degli strumenti attuativi della Responsabilità Sociale delle Imprese.
In questo contesto di attenzione e crescita di politiche di sensibilizzazione verso le tematiche dello sviluppo sostenibile si inserisce il Progetto CSR ? Roma Lab.
Le attività previste sono: la realizzazione del Progetto pilota di sostegno all?altra economia; la creazione di un Centro di Documentazione sulla CSR; lo sviluppo di un Forum locale romano sulla CSR. Comune di Roma e Camera di Commercio contribuiranno al progetto ciascuna per la cifra di 45.000 euro.

La filiera ?altra-economia? permetterà di costruire un percorso di sostegno all?AltraEconomia, e di porre in evidenza diverse attività quali: commercio equo e solidale, finanza etica, consumo critico, turismo responsabile, riuso e riciclo, energia rinnovabile, software libero naturalmente socialmente responsabili e dunque esempio concreto di attuazione di strategie di CSR. A questo fine la Camera di Commercio potrà attivare dei servizi fornendo le sue competenze
Il Centro di Documentazione per il territorio romano mira a fornire informazioni utili alla diffusione di cultura di responsabilità sociale tra le imprese, sia attraverso un ampia e approfondita documentazione telematica per sviluppare strumenti concreti di CSR, sia con eventi e convegni che trattino il tema. Verrà realizzato un portale web in collaborazione con il Centro per l?Impresa Etica e responsabile, che costituirà l?interfaccia del Centro Documentale e delle altre attività previste.
Il Forum locale CSR per lo sviluppo locale della CSR, vuole stimolare una dialettica equilibrata tra aziende, sindacati, organizzazioni della società civile e altri stakeholder per promuovere innovazione, trasparenza, conoscenza degli strumenti di CSR e sviluppare pratiche comuni di CSR.
Il tutto con il fine di realizzare azioni concrete per assicurare sviluppo economico compatibile con la sfera sociale e ambientale locale.