Persone

Cambio alla Caritas Ambrosiana: direttori insieme una laica e un prete

L’arcivescovo Mario Delpini ha nominato Erica Tossani e don Paolo Selmi. Succedono a Luciano Gualzetti che era in carica dal 2016. Le nomine saranno effettive dal primo settembre e avranno una durata triennale. I due incarichi si inseriscono nel quadro di una «riforma sinodale della Chiesa e in quello più particolare riguardante la Curia diocesana»

di Antonietta Nembri

È stato firmato lunedì 28 luglio il decreto con il quale l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, ha nominato come nuovi direttori di Caritas Ambrosiana Erica Tossani e don Paolo Selmi. Le nomine saranno effettive dal prossimo 1° settembre e avranno durata triennale.

«Mossi dall’urgenza di imparare sempre più e meglio a lavorare insieme» si legge nel decreto «desideriamo affidare, in solido, la responsabilità della Caritas Ambrosiana alla figura di un presbitero e a quella di un laico». 

Chi sono 

Originaria di Bologna, 44 anni, Erica Tossani è laureata in Scienze internazionali e diplomatiche e ha avuto diverse esperienze lavorative nel settore della cooperazione internazionale e nell’ambito sociale. In Caritas Ambrosiana è approdata nel 2020: ha operato dapprima all’interno dell’Ufficio Europa e Progetti, poi è stata individuata come coordinatrice del Settore Volontariato e Giovani. È stata nominata vicedirettrice nel settembre 2024. 

Paolo Selmi, originario di Settala (Mi), 59 anni, è stato ordinato sacerdote nel 1991 e ha svolto il suo ministero in varie parrocchie di Milano, ricoprendo anche l’incarico di decano, dal 2010 al 2014 alla Barona e dal 2015 al 2021 ad Affori. Nel gennaio 2023 è stato nominato presidente della Fondazione Casa della Carità “Angelo Abriani” di Milano e contestualmente vicedirettore di Caritas Ambrosiana.

I nuovi direttori subentrano a Luciano Gualzetti, il cui mandato si conclude il 31 agosto. 

La gratitudine

Sul sito di Caritas Ambrosiana si può leggere il commento di monsignor Luca Bressan, vicario episcopale per la Carità, la Cultura, la Missione e l’Azione sociale della diocesi che accanto agli auguri ai nuovi direttori ha voluto esprimere la sua grazie a Luciano Gualzetti. La «gratitudine sentita e profonda di tutta la Chiesa Ambrosiana per la dedizione, la lucidità e il coinvolgimento con cui ha vissuto questi suoi anni in Caritas».
Un «grande e sincero ringraziamento per questi anni di servizio alla Chiesa e ai poveri», lo esprime anche il direttore uscente Gualzetti. Nel suo intervento il grazie diventa corale ed è rivolto agli arcivescovi di Milano e a tutti i collaboratori e volontari di Caritas Ambrosiana.

Una direzione condivisa per nuove sfide

Nelle sue prime parole Erica Tossani sottolinea: «La sfida che avverto come urgente, da cui anche la novità di una “direzione condivisa”, è costruire comunità in cui si impari a camminare insieme, non lasciando indietro nessuno, riconoscendo e custodendo la diversità, rimanendo uniti in ciò che è essenziale: la carità».

Da parte sua don Paolo Selmi afferma: «Come reagire alla richiesta di un servizio alla Chiesa Ambrosiana così importante? La sproporzione della mia persona rispetto a questa richiesta l’avevo già manifestata due anni fa, iniziando il servizio in Caritas Ambrosiana e in Casa della Carità. Oggi non diminuisce questa sproporzione, che vivo però arricchito dagli incontri con le persone e dal pensare insieme di questi due anni».

Le nomine nel quadro della sinodalità

In una nota dell’arcidiocesi si sottolinea che queste nomine, come spiega l’Arcivescovo nel decreto, si inseriscono nel quadro di una «riforma sinodale della Chiesa e in quello più particolare riguardante la Curia diocesana» per favorire una «riorganizzazione interna» volta a semplificare la struttura curiale e a promuovere un maggiore coordinamento tra Caritas Ambrosiana, il Servizio per la Pastorale della salute e il Servizio per la Pastorale sociale e il lavoro.

L’8 novembre, durante l’annuale Convegno diocesano della Caritas, si terrà un particolare momento di ringraziamento per il lavoro svolto in questi anni da Luciano Gualzetti, primo laico a ricoprire, dal 2016, la direzione di Caritas Ambrosiana.

Nell’immagine in apertura Erica Tossani e don Paolo Selmi – ritratti da ufficio stampa

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it