Cultura

Un bouquet nel piatto

A tavola con Alce Nero, di Gino Girolomoni.

di Gino Girolomoni

La Ciba Geigy, anni fa, le chiamò le ?malerbe?. Invece l?Insor – Istituto nazionale di sociologia rurale diretto da Corrado Barberis, attraverso il magistrale lavoro di Graziella Picchi e Andrea Pieroni ne ha catalogate 176: non solo commestibili, ma anche nutrienti.
Il libro è pubblicato dalle edizioni Eri-Rai con il titolo Le erbe, atlante dei prodotti tipici. Solo per evocarle: acetosella, asfodelo, bardana, borragine, calendula, dente di leone, epilobio, farfaraccio, issopo, luppolo, pelosella, tarassaco, raperonzolo, vitalba. Come sarebbe semplice cibarsi girando per campi e disponendo a casa di un buon olio, sale e aceto! Queste erbe sarebbero da consumare cotte o crude, tre o quattro pasti alla settimana, promuovendoli a piatto principale e non come contorno.
Facciamo l?esempio di un piatto unico per quattro persone: 125 g di emmenthal, 75 g di speck affettato, otto fiori di tarassaco, dodici fiori di malva, un limone, 150 g di crescione, due carote, 200 g di funghi, 5-6 foglie di lattuga, sale e olio. Tagliare l?emmenthal e lo speck a striscioline, lavare e asciugare i fiori, spremere il limone, lavare e tagliare crescione, funghi, carote, condire e coprire il piatto con i fiori. Dedicati alla Picchi e a Pieroni, che con questo prezioso lavoro ci hanno fatto riscoprire un patrimonio prezioso. Non c?è bisogno di altre proposte: la ricchezza di tante erbe e i nostri gusti sapranno trovare gli abbinamenti per inventare un piatto completo.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.