Famiglia

General Electric: relazione sulla cittadinanza d’impresa

Il documento è consultabile online e scaricabile all’indirizzo www.ge.com/citizenship

di Redazione

GE ha pubblicato oggi la sua prima relazione sulla Cittadinanza Sociale di Impresa, che evidenzia la performance, i progressi compiuti e le sfide future in svariate aree sociali, tra le quali il rispetto delle regole e la governance, la globalizzazione, gli investimenti sociali, l?ambiente, la salute e la sicurezza, i prodotti, la ricerca e lo sviluppo, nonché l?impegno assunto dall?azienda nei confronti dei dipendenti e degli altri stakeholder. La relazione, intitolata ?Our Actions?, riporta in modo integrato come GE gestisce le proprie attività, il suo impatto sulle comunità e gli sforzi compiuti dall?azienda per affermarsi come cittadino globale buono e affidabile.
Il documento è consultabile online e scaricabile all?indirizzo www.ge.com/citizenship.
?In un mondo sempre più globale e trasparente, valutiamo la nostra performance in un contesto che va oltre i risultati finanziari e i prezzi dell?azione?, afferma Ben Heineman, Senior Vice President della funzione Affari Pubblici e Legali. ?Cerchiamo ogni giorno di essere cittadini responsabili, di agire con integrità, di operare con correttezza nei confronti dei nostri clienti, degli investitori e degli altri stakeholder.
?Avere un forte senso di responsabilità sociale significa avere la volontà costante di migliorare. Per tale ragione continuiamo a chiedere molto a noi stessi per quanto riguarda il modo in cui affrontiamo le sfide che affrontiamo con i nostri business e nelle nostre comunità?, aggiunge Heineman. Bob Corcoran, Vice President della funzione Affari Sociali di GE, ha commentato: ?Il nuovo sito internet dedicato alla responsabilità sociale offre un?analisi dettagliata delle politiche, delle procedure e delle pratiche adottate dall?azienda per far sì che il nostro impegno sociale diventi realtà?. I link inseriti nella Relazione permettono ai lettori di approfondire gli argomenti trattati e il formato internet consente di concepire la relazione come un documento vivo, che può essere integrato e aggiornato ad ogni nuovo sviluppo.?
Per la redazione della Relazione, GE ha utilizzato gli indicatori previsti dalle ?Sustainability Reporting Guidelines? della GRI (Global Reporting Initiative) nella versione del 2002. La Relazione include un indice che permette ai lettori di ricondurre i programmi e i risultati di GE alle linee guida raccomandate dalla GRI. Si riportano di seguito alcune delle informazioni rilevanti:
– Tra il 2002 e il 2004, GE ha monitorato oltre 3.000 fornitori per accertarsi che operassero nel pieno rispetto delle leggi in materia di trattamento equo per i dipendenti, salute e sicurezza nell?ambiente di lavoro e tutela della qualità ambientale.
– All?indomani dello tsunami che ha colpito il Sud Est asiatico, il gruppo GE ha donato 20 milioni di dollari (USD) sotto forma di fondi, prodotti e servizi e ha contribuito a raccogliere altri milioni in aiuti umanitari. Nel 2004, il gruppo GE ha versato oltre 150 milioni di dollari (USD) a sostegno di organizzazioni di servizi in diverse comunità del mondo.
– GE ha recentemente lanciato ?Ecomagination?, un?iniziativa a favore della commercializzazione di prodotti che offrono vantaggi in termini ambientali e operativi. GE si è inoltre impegnata a ridurre le proprie emissioni nocive dell?1% (rispetto ai valori del 2004) entro il 2012.
– Nel 2004, GE ha registrato il miglior risultato assoluto in termini di sicurezza sul lavoro, con una riduzione degli infortuni e del tasso di malattia dell?11,5% (594 infortuni in meno) rispetto al 2003 e del 14,4% in termini di ore perse. GE è inoltre il principale sostenitore del programma per la protezione volontaria (Voluntary Protection Program ? VPP) lanciato dall?Agenzia statunitense per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA), con 91 siti VPP negli Stati Uniti.
– Nel 2004, i ricavi di GE generati dai paesi in via di sviluppo hanno raggiunto i 21 miliardi di dollari (USD), pari a un incremento del 37%. GE stima che il 60% della crescita futura dei ricavi proverrà da mercati emergenti quali Cina, Russia, Europa dell?Est, India e Medio Oriente.
La Relazione affronta inoltre argomenti quali l?utilizzo dei prodotti, l?outsourcing, i requisiti imposti ai fornitori, le politiche da adottare nelle economie emergenti e le problematiche relative alla tutela della privacy. Una sezione della relazione è dedicata all?attività di GE in ambito ambientale e fornisce un aggiornamento sullo stato di svariati progetti dedicati alla bonifica dei PCB.
GE continuerà a coinvolgere i propri stakeholder nel suo impegno verso la ?cittadinanza sociale d?impresa? e si dichiara lieta di ricevere commenti sulla relazione all?indirizzo www.ge.com/citizenship.