Cultura

Conferito il SAQS, Sistema Attivo della Qualità Sociale

Il 9 giugno al centro Malafronte, Sala Alpi, in Via Monti di Pietralata n. 16 Roma

di Redazione

L’ Associazione Città Visibile Onlus di Roma, impegnata da anni sul tema della qualità sociale, è lieta di conferire alle prime otto cooperative associate il marchio di qualità SAQS -Sistema Attivo della Qualità Sociale ; sono cooperative che dopo due anni di percorso formativo e di accompagnamento in azienda utilizzano gli strumenti operativi che il modello prevede. Tale modello accompagna le organizzazioni alla definizione della propria identità, ad adottare strumenti per la valutazione dei servizi, a sviluppare attività di programmazione strategica ed operativa ed a costruire, in maniera condivisa, bilancio sociale e carte dei servizi.
Si tratta di un evento molto importante, gratuito, finalizzato al potenziamento della qualità sociale d’ impresa e dei servizi che realizza che si terrà il 9 giugno dalle ore 9,30 alle ore 13,30 presso il Centro Malafronte, Sala Alpi, in Via Monti di Pietralata n. 16.

Negli anni il Terzo Settore ha compreso che
non poteva accontentarsi di Modelli di Qualità
nati dalle realtà delle aziende profit.
Il SAQS, infatti, è un modello di qualità nato
dal ?lavoro sociale? per il lavoro sociale che
risponde alle esigenze e alle specificità di
questo contesto e delle organizzazioni sia
pubbliche che del privato sociale che ne
fanno parte.
Il SAQS accompagna le organizzazioni: alla
definizione della propria identità, ?attivando?
le risorse di tutti i suoi membri; all?adozione
di strumenti per la valutazione partecipata
dei servizi, allo sviluppo di attività di
programmazione strategica ed operativa; alla
costruzione, in maniera condivisa con gli altri
attori sociali del territorio, del bilancio sociale
e delle carte dei servizi.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.