Formazione
Regione Marche: per la UE “buona pratica” di sostenibilit
Il fiore all'occhiello è il suo piano energetico ambientale, presentato oggi nel quadro della tradizionale Settimana Verde europea (Green Week 2005).
di Redazione
La Regione Marche conquista ancora una volta il riconoscimento dell?Ue per le politiche lungimiranti avviate in campo ambientale. Il fiore all?occhiello della Regione, selezionato da Bruxelles a titolo di ”buona pratica”, è il suo piano energetico ambientale che è stato presentato oggi, nel quadro della tradizionale Settimana Verde europea (Green Week 2005). L?iniziativa della Commissione Ue quest?anno mira a sensibilizzare cittadini e pubbliche amministrazioni sul problema del cambiamento climatico, un problema al quale la Regione ha risposto con una serie di misure quali campagne informative, incentivi allo sfruttamento delle energie rinnovabili e al risparmio energetico. Sono questi infatti i tratti principali del piano preparato dall’Authority regionale per l’ambiente. ”Gli interventi previsti nel documento programmatico per il settore energetico – spiega una nota della Regione – contribuiranno in modo significativo al raggiungimento dei target contenuti nel Protocollo di Kyoto”. Il Piano permetterà il taglio di circa 3,5 milioni di tonnellate di emissioni inquinanti. Altri tagli, precisa la Regione, saranno effettuati grazie agli interventi previsti dal piano regionale per la gestione dei rifiuti. L?Authority per l’ambiente delle Marche, è alla sua seconda volta in Europa. Anche l?anno scorso, infatti, la Regione era stata invitata a presentare nel quadro della Settimana Verde 2004 il proprio Programma ambientale per lo sviluppo sostenibile, una strategia ad ampio spettro per avviare nel territorio azioni pilota.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.