Un gioco di scatole cinesi che si muove su molteplici piani: l?arte, la teologia, la filosofia. Che vivono tutte del medesimo paradosso: la rivelazione vive del suo nascondimento, la presenza manifesta non si sovrappone senza residui alla presenza reale, la verità è per sua essenza indisponibile, la rappresentazione rende presente l?assente inquanto assente. E così l?amore non è più forte della morte, ma forte quanto la morte: l?amore e la verità toccano respingendo, come una carezza che cerca il suo oeggetto oltre il cavo del tocco stesso.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.