Istituzioni & filantropia
Firenze, Teresa Ribera in visita alla Andrea Bocelli Foundation
La vicepresidente esecutiva dell’Unione europea si è recata nella sede di Palazzo San Firenze, per conoscere da vicino alcune iniziative della Fondazione. Particolare attenzione è stata data al programma Abf GlobaLab, che dal 2021 accompagna giovani tra i 16 e i 35 anni nello sviluppo delle competenze socio-emotive e trasversali
di Redazione

Teresa Ribera Rodríguez, vicepresidente esecutiva dell’Unione europea, ha fatto visita alla Andrea Bocelli Foundation – Abf.
Accolta dal direttore generale Laura Biancalani e dal team dell’ente filantropico, si è intrattenuta al secondo piano del complesso di piazza San Firenze nel capoluogo toscano, sede degli uffici della Fondazione e dello spazio Abf GlobaLab. Erano presenti anche l’ex sindaco di Firenze e membro del Comitato europeo delle Regioni, Dario Nardella, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, la sindaca Sara Funaro e Pippo Zeffirelli, presidente della Fondazione Franco Zeffirelli, anch’essa presente nel complesso di San Firenze.

Nel corso dell’incontro, Biancalani ha dato evidenza alla missione “Empowering people and communties” della Abf, basata sulla volontà di creare un mondo in cui bambini, giovani e comunità vulnerabili siano messi nella condizione di esprimere appieno il proprio potenziale. Con un approccio centrato sulla persona, la Fondazione lavora per generare un cambiamento duraturo promuovendo innovazione sociale trasformativa in contesti complessi. E lo fa attraverso programmi educativi di qualità ed inclusivi che valorizzano l’arte, la musica e il digitale come strumenti chiave per una crescita personale e collettiva basata sulla consapevolezza e sulla piena espressione di sé.
Particolare attenzione è stata data al programma Abf GlobaLab: attivo in Italia dal 2021, accompagna ragazze e ragazzi tra i 16 e i 35 anni nello sviluppo delle competenze socio-emotive e trasversali, fondamentali per affrontare con consapevolezza il percorso scolastico e professionale, orientarsi nel mondo del lavoro e costruire il proprio progetto di vita. Il programma promuove la cittadinanza attiva e si fonda su metodologie innovative ed esperienziali – learning by doing, peer education, cooperative learning, design thinking – secondo un approccio partecipativo e inclusivo che valorizza la voce e il protagonismo dei giovani.

È stato inoltre ricordato come ABF GlobaLab e gli spazi di San Firenze rappresentino un esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privato, reso possibile grazie all’impegno e alla visione dell’allora sindaco di Firenze, Nardella, che ne ha sostenuto l’ideazione e lo sviluppo.
La visita della vicepresidente Ribera è stata accolta come un momento di rilievo istituzionale e di dialogo, confermando l’impegno dell’Andrea Bocelli Foundation nel coniugare educazione, cultura e cittadinanza attiva in una prospettiva europea e internazionale.
In apertura, il sindaco di Firenze, Dario Nardella, la vicepresidente Ribera, il d.g. di ABF, Laura Biancalani, e Pippo Zeffirelli, segretario della Fondazione Zeffirelli. Foto Andrea Bocelli Foundation.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.