Volontariato

Referendum: dati definitivi

Complessivamente (seggi esteri compresi) i votanti sono stati il 25,4%, i sì ai referendum il 22,3%. Lo sottolinea il Comitato Scienza e Vita

di Redazione

Quanti sono gli italiani che si sono astenuti nei referendum di domenica e lunedi scorsi? Tanti, tantissimi, tre su quattro, volendo arrotondare. Ma quali sono le cifre esatte di questo inatteso risultato? Il Comitato Scienza e Vita sottolinea che “Andando a spulciare tra i dati ufficiali del ministero dell’Interno ci si imbatte in alcune sorprese.
La prima riguarda la percentuale dei votati. Il quorum è lontano mille miglia, ma la percentuale vera dei votanti non è quel 25,9% che ha troneggiato su tutti i giornale e che è frutto dell’afflusso alle urne dei soli italiani residenti in patria. Ma a questi vanno aggiunti anche i residenti all’estero e questo abbassa ancora la percentuale. Pochi decimi, che poco cambiano della situazione, ma che pure hanno la loro importanza. I dati finali delle 110 province italiane e dei 229 Consolati sparsi nei cinque continenti sono i seguenti
Votanti sul I quesito: 25,4%
Votanti sul II quesito: 25,5%
Votanti sul III quesito: 25,5%
Votanti sul IV quesito: 25,5%
Il che significa che a dire il doppio no a questi referendum non recandosi a votare è stato il 74,5 o 74,6%. Ma non è ancora finita. Tra i votanti ci sono stati i sostenitori del “si” e quelli del “no”. Ecco la suddivisione:
Voti sul I quesito: si 88,0% no 12,0%
Voti sul II quesito: si 88,8% no 11,2%
Voti sul III quesito: si 87,7% no 12,3%
Voti sul IV quesito: si 77,4% no 22,6%
Per stabilire quanti italiani hanno effettivamente condiviso le richieste referendarie bisogna dunque sottrarre la quota di “no” a quella dei votanti. Sul primo quesito a cui ha partecipato il 25,4% degli aventi diritto se si sottraggono i voti “no” si ottiene che solo il 22,3 % è stato favorevole alle richieste del comitato promotore.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.