La cultura che fa bene

Teatro e inclusione, a Legnano tre serate per sostenere la speranza

Dal 26 al 28 settembre al Teatro galleria va in scena lo spettacolo "The greatest man": tre date dedicate ognuna ad una causa diversa e a tre associazioni da supportare. L'iniziativa è promossa dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Il presidente Roberto Scazzosi: «La cultura, quando incontra la beneficenza, diventa un potente strumento di inclusione e di speranza»

di Alessio Nisi

teatro

Un unico spettacolo, tre serate e tre associazioni da sostenere. Tre date dedicate ognuna ad una causa diversa che uniscono musica, emozioni e solidarietà: un’occasione per vivere la magia del teatro e allo stesso tempo contribuire a fare del bene. Dal 26 al 28 settembre al Teatro galleria di Legnano la compagnia I clandestini porta in scena The greatest show, musical ispirato al film The greatest showman (la storia di della vita di Phineas Taylor Barnum, l’imprenditore americano che inventò il circo) con l’obiettivo di trasformare l’arte in solidarietà concreta.

Le tre serate (così come la compagnia che le propone) sono sostenute dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. «La cultura», spiega il presidente Roberto Scazzosi, «quando incontra la beneficenza, diventa un potente strumento di inclusione e di speranza. È in questo intreccio tra arte e impegno sociale che riconosciamo il senso più autentico della nostra missione anche come banca: generare valore condiviso e accompagnare la crescita delle persone e delle realtà che operano per il bene comune».

La compagnia I clandestini, nata vent’anni fa all’interno della Contrada Sant’Ambrogio di Legnano, è da sempre impegnata a unire la passione per il palcoscenico con la beneficenza e ha già sostenuto numerosi progetti locali e internazionali, distribuendo beni e servizi per un valore complessivo di oltre 66mila euro. Anche questa volta il teatro diventa quindi uno strumento per dare voce e sostegno a chi ne ha più bisogno.

«La beneficenza è il nostro motore» spiega Raffaella Toia, attrice del gruppo, «speriamo di regalare al pubblico tre serate speciali, capaci di emozionare e far riflettere. Per noi l’arte più nobile è quella di rendere felici gli altri, ed è questo che ci guida da vent’anni».

Lavoro, salute, sostegno alla famiglia

In particolare, si va in scena da venerdì 26 settembre. Nella serata di debutto i fondi raccolti andranno alla cooperativa La mano di Legnano, che crea opportunità di lavoro per persone con disabilità. Sabato 27 settembre è la volta della Fondazione Bianca Ballabio, nata per onorare il sogno di Bianca di diventare medico e oggi impegnata nel sostegno a progetti in ambito sanitario. Si chiude domenica 28 settembre con un serata il cui incasso sarà devoluto al Villaggio del fanciullo di Morosolo, che accoglie mamme e bambini in difficoltà offrendo loro casa, assistenza e nuove prospettive di vita. 

I clandestini portano in scena un musical corale con oltre 40 interpreti, 150 costumi realizzati artigianalmente, scenografie curate e le canzoni del film tradotte in italiano per rendere lo spettacolo più coinvolgente.

In apertura foto da Ufficio stampa Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate: Eo Ipso

Resta informato su ProdurreBene.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it