Attivismo

Pacifismo, torna la PerugiAssisi sulle note di “Imagine”

Sarà il 12 ottobre la Marcia per la pace. Motto dell’edizione 2025 le parole della canzone di Lennon. A precedere la giornata, dal 9 ottobre, sono in programma diversi incontri dell’Assemblea dell’Onu dei popoli. Al momento hanno aderito quasi 600 realtà tra scuole, associazioni ed enti locali

di Redazione

Gazia, Ucraina, Sudan… la pace è sotto attacco. A ricordarlo i promotori della Marcia PerugiAssisi per la pace e la fraternità che lanciano una nuova edizione «per resistere alle crudeltà del mondo e fermare la corsa verso la terza guerra mondiale». 

Immagina le persone vivene insieme in pace

Il motto che contraddistinguerà i marciatori è Imagine all the people

Il 12 ottobre arriveranno da tutte le regioni italiane, a piedi, in bici, in treno, in autobus e in auto. Decine di migliaia di persone, scuole, gruppi, associazioni ed Enti Locali di tantissime città italiane si stanno organizzando per partecipare promuovendo incontri e manifestazioni locali di ogni genere.

La Marcia sarà preceduta dall’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a Perugia dal 9 al 12 ottobre.
Un originale incontro della società civile internazionale che sta resistendo a tutte le crudeltà del mondo, al genocidio di Gaza, all’escalation in Ucraina, alla carneficina del Sudan e di troppe altre parti del mondo, alla corsa al riarmo, alla crescita delle ingiustizie, delle disuguaglianze, dell’autoritarismo e alla distruzione del diritto internazionale democratico. E che, sottolineano i promotori della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, vuole costruire l’alternativa.

Il cantiere per la pace

Inoltre, si legge in una nota, sia la marcia sia l’assemblea saranno accompagnate da tre altri incontri: gli Stati Generali delle Dottorande e dei Dottorandi negli studi per la pace promossi dalla Rete Nazionale delle Università Italiane per la Pace; l’Assemblea dei giornalisti di Articolo 21; il Meeting Nazionale delle Scuole di Pace e l’Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.

Già centinaia le adesioni

Alla fondazione sono già arrivate le prime adesioni: all’11 settembre si contano 597 associazioni, scuole ed Enti Locali. Si tratta in particolare di 289 associazioni nazionali e locali; 161 scuole; 147 Comuni, Province e Regioni.

Quest’anno, si ricorda che la Marcia PerugiAssisi e l’Assemblea dell’Onu dei Popoli si svolgono a 80 anni dalla fondazione dell’Onu, a 10 anni dalla diffusione della Laudato sì di Papa Francesco, a 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco e a 5 anni dal 2030 con l’obiettivo di rafforzare l’impegno per l’attuazione dell’Agenda 2030 e del “Patto per il Futuro” delle Nazioni Unite.

Nell’immagine in apertura la marcia organizzata nel 2023 – Foto Mauro Scrobogna /LaPresse

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.