Comitato editoriale Coopi

Milano, al via la decima edizione di “Cascina Aperta”: incontri e testimonianze per raccontare la cooperazione

Sabato 20 settembre l’organizzazione umanitaria aprirà alla città le porte della propria storica sede milanese Cascina Boldinasco di Milano (via De Lemene 50, quartiere Certosa-Gallarate) con incontri, testimonianze e laboratori per bambini, mettendo al centro le grandi emergenze di cui nessuno parla

di Redazione

Sabato 20 settembre la Cascina Boldinasco di Milano (via De Lemene 50, quartiere Certosa-Gallarate), sede storica dell’organizzazione umanitaria Coopi – Cooperazione Internazionale, ospiterà la decima edizione di Coopi – Cascina Aperta, in occasione del sessantesimo anniversario dalla fondazione, avvenuta a Milano nel 1965.

Il pomeriggio, a ingresso libero, si inserisce nel programma della Milano Green Week con il contributo del Municipio 8 del Comune di Milano e proporrà mostre, testimonianze, laboratori per bambini e momenti di approfondimento che coinvolgeranno anche cooperanti attivi nelle zone più critiche del mondo. L’obiettivo è raccontare i 60 anni di impegno umanitario di Coopi e sensibilizzare sulle maggiori crisi in cui l’organizzazione è presente.

Il programma prenderà il via alle 15.00 con l’apertura di tre storiche mostre fotografiche: “Work for Hope” di Alessandro Gandolfi, che racconta come i progetti umanitari di Coopi, svolti in Palestina per 10 anni, abbiano trasformato il lavoro in uno strumento di dignità e speranza per le comunità più vulnerabili; “Conservare, sopravvivere” di Marco Mensa, dedicata alla sfida di Coopi volta a proteggere la biodiversità nel Parco dell’Upemba, in Repubblica Democratica del Congo, conciliandola con la sicurezza alimentare delle popolazioni locali; e infine “Un cuore per la Sierra Leone” di Alessandro Gandolfi, sul progetto intrapreso dopo l’epidemia di Ebola del 2014 per rilanciare la coltivazione degli anacardi, piccoli semi a forma di cuore, capaci di trasformare il futuro di centinaia di contadini. Le esposizioni saranno affiancate da un mercatino solidale e da spazi pensati per i più piccoli.

Seguiranno, alle 15.30, i saluti istituzionali del presidente di Coopi, Claudio Ceravolo, insieme alla presidente del Municipio 8, Giulia Pelucchi. All’ingresso della Cascina i visitatori troveranno “il muro delle vite”, uno spazio in cui poter lasciare un messaggio, una foto, una parola che racchiuda ciò che Coopi ha rappresentato per sé e la propria storia.

Alle 16.00 inizierà “60 anni di Coopi”, un momento in cui cooperanti e collaboratori racconteranno, attraverso le proprie esperienze, come l’organizzazione si sia evoluta nel corso degli anni.

Il pomeriggio proseguirà con la presentazione del bilancio sociale 2024 (ore 17.00), che evidenzia l’impegno di Coopi in 33 Paesi, compresa l’Italia, con 213 progetti a favore di oltre 7 milioni di persone. A illustrare i risultati e le prospettive future sarà il direttore Ennio Miccoli, in dialogo con la giornalista Antonella Tagliabue, che introdurrà, alle ore 17.30, anche “Uniti contro la povertà a Milano”, il racconto delle sinergie attivate e lungo cui si muove il progetto di lotta alla povertà e allo spreco alimentare di Coopi, dalla Food Policy alla rete QuBì del Comune di Milano.

Dalle 18.30 spazio alle testimonianze dal campo, un momento di approfondimento sulle crisi che Coopi affronta quotidianamente. In collegamento dal Sudan e dalla Siria, i Capi missione Chiara Zaccone e Davide Prata racconteranno le difficoltà vissute dalle popolazioni colpite da guerre, instabilità politica e cambiamenti climatici. Inoltre, ci sarà l’intervento speciale di Giulia Cerqueti, giornalista di Famiglia Cristiana, sulla missione svolta a Goma, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, grazie alla collaborazione con Coopi.

La serata si concluderà con la proiezione del nuovo video istituzionale “Milioni di vite”, in cui verranno mostrati la storia, i valori e la visione futura dell’organizzazione.

L’evento è a ingresso libero, ma è necessaria la prenotazione via e-mail: eventi@coopi.org o telefonando al numero 02 3085057. In caso di maltempo l’evento sarà posticipato a sabato 27 settembre.

Credit foto Coopi

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.