Non profit

Privacy: il Garante, liste elettorali disponibili alle Onlus

La risposta del Garante alle sollecitazioni dei nostri lettori

di Redazione

Le liste elettorali non sono precluse alle Onlus, che possono continuare a utilizzarle per attingere nomi e indirizzi. L’articolo 177 del Codice della privacy, infatti, ha previsto che gli elenchi elettorali possano essere utilizzati da chi persegue un interesse collettivo o diffuso. Lo chiarisce il Garante della privacy, presieduto da Francesco Pizzetti, che ricorda anche le condizioni per l’uso degli elenchi telefonici.
Alla fine di quest’anno, infatti, le Pagine Bianche sono destinate a cambiare. Si tratta di un’innovazione non solo italiana, ma prevista a livello europeo dalla direttiva 58/2002. I nuovi elenchi conterranno gli utenti di telefonia fissa e mobile. Per la formazione dei nuovi elenchi (che saranno anche telematici) è in atto una campagna informativa rivolta a tutti gli abbonati, che dovranno dire se intendono essere inseriti negli elenchi e
se “sa quali condizioni. Potranno, inoltre chiedere di non ricevere pubblicità e informazioni commerciali, sia per telefono sia via posta.
Fino a quel momento, le Onlus (così come gli altri operatori) potranno continuare a utilizzare gli attuali elenchi. Una volta disponibili i nuovi, si potranno inviare informazioni pubblicitarie solo a chi lo ha espressamente chiesto, che nell’elenco sarà opportunamente segnalato. Le Onlus, però, potranno contare sulle liste elettorali.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.