Mondo

Onu: Unione africana chiede due seggi permanenti per l’Africa

Questa la richiesta ufficiale dell'Ua alla vigiglia del suo Vertice previsto per domani a Sirte (Libia)

di Redazione

L’Unione Africana (Ua) chiede ufficialmente per il continente che rappresenta due seggi permanenti nel prossimo Consiglio di Sicurezza dell’Onu, ed almeno cinque tra quelli a rotazione. Questa -informa la Bbc on line- la presa di posizione ufficiale espressa dai ministri degli esteri dell’Ua al termine dei loro lavori alla vigilia del vertice dell’organizzazione, che inizia domani a Sirte (Libia), per concudersi martedi’. L’Ua non ha ancora indicato i propri candidati ufficiali: appare, comunque, di fatto certa la candidatura dell’Egitto per quanto riguarda il nord del continente, la parte araba (anche se la Libia preme); mentre sono in stretta competizione Sudafrica e Nigeria per l’Africa subsahariana. Anche se il Kenya chiede un seggio in virtu’ del suo ruolo centrale nei negoziati regionali, in specie quello sudanese e somalo, ed il Senegal a nome della parte occidentale (e francofona) del continente. Ma la corsa, comunque, sembra ristretta a Sudafrica e Nigeria, per gli altri, nel caso, seggi a rotazione. Il vertice dell’Ua (ne fanno parte 53 stati africani) dovrebbe concludersi con una dichiarazione da sottoporre al summit del G8 in calendario la prossima settimana. Architravi portanti del documento, stando alle attese, la richiesta di cancellazione del debito e della liberalizazione del commercio attraverso la rimozione delle misure protezionistiche che bloccano l’export continentale. Mosse, tra le altre, ritenute indispensabili non solo per combattere la poverta’, ma – simmetricamente – per sconfiggere il terrorismo.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.