Famiglia
Raccolte fondi: Sma e Auchan raddoppiano per AiBi
Nei mesi di agosto e settembre, la percentuale di vendita dei prodotti Rik&Rok raddoppia per sostenere il progetto per l'apertura di un Centro famiglia a Reggio Calabria
A partire dalla metà del mese di luglio l’offerta scuola 2005/2006 dei 40 ipermercati Auchan, dei 173 supermercati Sma e 43 mini-ipermercati Cityper d’Italia, sarà affiancata anche dai prodotti per la scuola a marchio ?Rik&Rok?.
“Rik&Rok” è la linea per bambini realizzata da Auchan e Sma, che rappresenta il veicolo della raccolta fondi a favore di Amici dei Bambini (Associazione a tutela dell’infanzia abbandonata che dal 1986 opera con i suoi volontari in 12 città del Mondo e in Italia).
Nell’ambito dell’iniziativa ?Rik&Rok dalla parte dei bambini. Sempre.? le due aziende devolvono l’1% del prezzo di vendita di tutti i prodotti a marchio ?Rik&Rok? per l’attivazione di un Centro Servizi alla Famiglia a Reggio Calabria che darà il calore di una famiglia ad almeno 8 bambini attualmente in istituto.
In particolare, nei mesi di agosto e settembre, due mesi importanti per gli acquisti dei più piccoli in vista del nuovo anno scolastico, Auchan e SMA raddoppieranno la percentuale a favore di Amici dei Bambini.
I prodotti per la scuola ?Rik&Rok? sono 23 articoli proposti a prezzi competitivi e garantiti dalla qualità del marchio SmaAuchan. La valigetta artista 100 pezzi ?Rik&Rok?, ad esempio, a soli 9,90 euro offre pennarelli e pastelli di tutti i colori, pastelli a cera, penne e matite: un kit completo per iniziare con fantasia e creatività il nuovo anno scolastico.
Tra gli altri prodotti: vari tipi di pennarelli (lavabili, cancellabili o bi-color), maxi quaderni con diverse tipologie di rigature, colorati e divertenti stampini, gomme tonde di due dimensioni e, infine, tempere, acquarelli e pennelli per piccoli pittori.
Con ?Rik&Rok? la scuola diventa bella, colorata, conveniente e un’occasione per compiere un piccolo gesto di solidarietà.
Info sul progetto AiBi: www.aibi.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.