Cultura
Slovacchia: stop alla Costituzione europea
La Corte Costituzionale slovacca ha bloccato la ratifica della Costituzione europea, accogliendo alcune petizioni che lamentano la mancata approvazione per via referendaria
di Redazione
La Corte Costituzionale slovacca ha bloccato il processo di ratifica della Costituzione europea, accogliendo alcune petizioni che lamentano la mancata approvazione per via referendaria. A determinare lo stop e’ stato un pronunciamento della Corte che, su pressione popolare, avvertita specialmente da destra, ha deciso di concedersi del tempo per rianalizzare la questione, e per verificare la legittimita’ di una petizione presentata dallo ‘Stefanik Conservative Insitute’. Secondo i membri di questo gruppo, sulla ratifica del testo costituzionale dovrebbero pronunciarsi i cittadini attraverso l’indizione di un referendum popolare, ritenendo insufficiente l’approvazione per via parlamentare. Il Parlamento, a larga maggioranza, aveva votato ‘si’ alla Costituzione l’11 maggio scorso. Per la ratifica mancava pero’ la firma del presidente della Repubblica, Ivan Gasparovic. Il capo dello Stato avrebbe dovuto firmare entro la fine del mese. I sondaggi rivelano che circa i due terzi degli slovacchi sono favorevoli all’adozione della Costituzione Ue.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.