Volontariato
Maturità2005: ragazze secchione. Ma per trovare lavoro
E' il commento del sociologo Giacomo Di Gennaro in merito ad un'indagine del Miur
”Dal punto di vista analitico le ragazze sono migliori, piu’ rigorose, piu’ intuitive e sistematiche e con degli standard educativi da parte delle famiglie ancora differenziati. Ma a determinare il fenomeno e’ altro”. A dichiararlo in un’intervista con ”Il Mattino” il sociologo Giacomo Di Gennaro, docente di sociologia all’Universita’ Federico II di Napoli in merito ad un’indagine del Miur secondo cui le ragazze sono piu’ brave dei loro compagni nel sostenere l’esame di maturita’. ”Il rendimento scolastico e formativo -spiega Di Gennaro- e’ un investimento soggettivo notevole, le donne sono piu’ motivate negli studi perche’ costituiscono una delle priorita’ per entrare nel mercato del lavoro. E nel Mezzogiorno la performance femminile si presenta ancora piu’ forte”. ”Mentre nel centro-nord -prosegue il sociologo- ci sono piu’ opportunita’ nei servizi, nel commercio, nelle imprese, nel Sud le chances sono legate maggiormente alla formazione”. Secondo Di Gennaro, il maschio ”ha invece una rete di rapporti piu’ larga”. ”La famiglia si mobilita subito per il lavoro maschile -osserva l’esperto- creando anche le condizioni piu’ favorevoli. Per le donne quindi, la scuola si presenta spesso come opportunita’ per rendersi autonome e riscattarsi socialmente”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.