Famiglia
Beccalossi: “Lombardia attenta all’educazione alimentare”
La vicepresidente della Regione, Viviana Beccalossi ricorda l'impegno lombardo nell'educazione alimentare contro l'obesit
di Redazione
La Lombardia si è da tempo attivata sulla stessa linea delle proposte lanciate oggi a Milano dal ministro della Salute, Francesco Storace, durante la presentazione della “Piattaforma europea sull’alimentazione”, per far sì che, soprattutto tra i più giovani, si pongano in essere azioni per combattere l’obesità. “Da tempo la Regione Lombardia – dice Viviana Beccalossi, vicepresidente e assessore regionale all’Agricoltura – è attenta alle problematiche che riguardano l’educazione alimentare dei nostri ragazzi. Di recente abbiamo presentato un “progetto pilota” sui distributori automatici che, con il nuovo anno scolastico, erogheranno confezioni contenenti frutta e verdura in un centinaio di istituti di Milano città e delle province di Brescia e Cremona. Ai nostri uffici continuano ad arrivare moltissime telefonate per chiedere informazioni sull’iniziativa. E a chiamarci non sono solo scuole ma anche aziende, enti e associazioni”.
Il progetto “Ortocircuito”, fa parte del “Piano dell’educazione alimentare regionale 2005-2006” che prevede una serie di iniziative a favore degli studenti. “I punti di partenza per favorire un’alimentazione corretta – continua la Beccalossi – saranno, oltre all’inserimento di distributori automatici con snack a base di frutta e verdura, corsi di formazione per docenti, laboratori di cucina e di degustazione per i più piccoli e strutture che utilizzino multimedialità e sensorialità. Il nostro impegno è un’assunzione di responsabilità per contrastare, con azioni concrete, il diffondersi di sovrappeso e obesità, derivanti da cattive abitudini alimentari in età scolare”.
Sempre in tema di educazione alimentare sono state consegnate a 14 scuole elementari lombarde cucine-laboratorio, corredate di tutto punto, con fornelli, frigoriferi, lavabo e piani d’appoggio.
Secondo i dati più recenti il 9% dei minori italiani tra i 7 e i 11 anni è obeso ed il 35per cento soprappeso.
Da un’indagine della Doxa è emerso come quotidianamente il 30% dei ragazzi compresi tra 6 e 11 anni non consumi frutta, il 20% non beva latte ed il 50% non mangi verdura.
Il progetto “Ortocircuito” è stato studiato insieme alle Province, all’Ufficio Scolastico della Lombardia, all’Associazione Produttori Ortofrutticoli e all’Associazione che gestisce i distributori automatici presenti nelle scuole. “Ora – conclude Viviana Beccalossi – è necessario che soprattutto l’Associazione che gestisce i distributori automatici creda pienamente nel progetto e contribuisca, insieme a noi, a diffondere questa nuova e sana cultura”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.