Politica

L’euro ha il virus della filosofia

Misterbond / La fine della supremazia del dollaro nel mercato mondiale dei cambi

di Redazione

La fine della supremazia del dollaro.
E’ vero che la fine della parità fra yuan cinese e dollaro e la successiva svalutazione dello yuan segna la definitiva equiparazione della Cina con le altre economie capitaliste. Ma c?è una cosa che non è stata sottolineata: la definitiva fine della supremazia del dollaro sul mercato mondiale dei cambi.

Un euro forte, politicamente.
La cosa segna il fallimento della politica europea degli ultimi anni. I nostri leader politici si sono affannati a cercare di bloccare la crescita dell?euro, cercando di fare in modo che il rafforzamento della neonata moneta del Vecchio continente non mettesse in crisi, più di quanto già non lo fossero, le nostre esportazioni. Se si fosse sfruttata la forza dell?euro per imporlo su scala mondiale oggi avremmo un euro potente. Invece ci siamo scannati sulle questioni filosofiche della Costituzione.

Scusate se insisto.
Finalmente paginate di giornali per denunciare lo scandalo dell?articolo 4 della legge 80 del 2003 che detassa le plusvalenze da cessione di azioni proprie o detenute da almeno 12 mesi. Solo che sotto accusa sono finiti gli immobiliaristi per le plusvalenze su Bnl e i mancati versamenti di una ventina di milioni al fisco. Ma i 225 milioni che si è intascato ad aprile Berlusconi grazie alla stessa legge (fatta dal suo governo) e che qui denunciammo? A parte la diversità delle cifre, almeno gli immobiliaristi la legge non se la sono fatta con le loro mani.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.