Welfare
Università di Firenze: nasce il comitato anti-mobbing
Arrivano sportelli d'ascolto e consiglieri di fiducia per docenti e studenti
di Redazione
Comitato anti mobbing all’Universita’ di Firenze. Per ridurre e prevenire il fenomeno, spiega una nota, si e’ recentemente costituito in ateneo un comitato paritetico, composto in ugual numero da rappresentanti sindacali e rappresentanti dell’amministrazione, come richiesto dal contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al comparto universita’ (2002-2005). Gli otto membri del comitato, presieduto dal preside della facolta’ di Psicologia Saulo Sirigatti, hanno iniziato lo studio di due proposte: la costituzione di sportelli d’ascolto nell’ambito delle strutture esistenti e l’istituzione della figura del consigliere di fiducia. Infine l’ateneo, informa la nota, per combattere e prevenire altre forme di violenza anche nei confronti di studenti e studentesse, sta studiando le modalita’ per istituire un servizio che, nel pieno rispetto della riservatezza che la materia richiede, possa attivare specifici interventi, anche attraverso eventuali sportelli di ascolto.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.