Cultura

Gmg a quota 400mila: record di iscrizioni

Mons. Stanislaw Rylko: "un record. Anche perché di giovani poi ne arrivano molti più di quelli che si sono iscritti"

di Redazione

Piu’ di quattrocentomila giovani da duecento paesi del mondo si sono finora iscritti alla Gmg di Colonia. Lo riferisce mons. Stanislaw Rylko osservando che questa ”cifra costituisce un record nella storia delle Giornate Mondiali, poiche’ come e’ noto i giovani non amano le formalita’ e vengono in molti di piu’ di quanti si sono iscritti” In una intervista a Telepace, che ne ha fornito una sintesi, il presidente del Pontificio consiglio per i laici ricorda anche che ”dopo i tedeschi, quello italiano si annuncia come il gruppo piu’ numeroso: piu’ di centomila. Poi i francesi e gli spagnoli. E’ interessante – commenta – che i giovani dagli Stati Uniti saranno piu’ di 25.000, un numero molto grande tenuto conto delle distanze.

Inoltre si sono iscritti circa 750 vescovi – anche questo un record – trecento dei quali svolgeranno il compito di catechisti nelle giornate che precedono l’incontro con il Papa”. ”Dietro a questi numeri – sottolinea il vescovo – si nasconde un grande lavoro pastorale a livello di diocesi, parrocchie, associazioni e movimenti. Le giornate mondiali sono diventate ormai una parte integrante della pastorale dei giovani in molti paesi: una grande eredita’ spirituale che ci ha lasciato il Papa Giovanni Paolo II”.

C’e’ anche un fondo si solidarieta’ per assicurare la partecipazione anche ai giovani dei paesi piu’ disagiati, ad esempio, dai paesi dell’ex Unione Sovietica: Federazione Russa, Bielorussia, Paesi Baltici, Kazachistan, Tagikistan, Ucraina. Ma si dedica anche una forte attenzione ai paesi dell’Africa e del Medio Oriente: ci sara’ anche un piccolo gruppo da Israele e dalla Palestina.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.