Cultura
Un brindisi alle stelle: iniziative per la notte di san Lorenzo
In 150 Città del Vino, il 10 agosto, iniziative che riuniscono astrofili e amanti del vino: torna "Calici di stelle"
di Redazione
Nella notte di San Lorenzo, nelle oltre 150 “Citta’ del Vino”, torneranno “Calici di Stelle” e “Le Notti delle Stelle”, eventi che riuniscono astrofili, produttori di vini e altre specialita’ gastronomiche in una serata magica di degustazioni e stelle cadenti per la quale, secondo una stima prudenziale di Citta’ del Vino, sono previste in tutta Italia tra le 300 e le 500 mila presenze.
L’iniziativa del 10 agosto e’ organizzata dall’Associazione nazionale Citta’ del Vino e dall’Unione Astrofili Italiani (Uai) e si svolge in contemporanea in tutta Italia, nelle piazze e nei giardini di comuni a forte vocazione vinicola. Ogni Citta’ del Vino presentera’ ai visitatori le migliori produzioni locali, tra le quali moltissimi vini a base di vitigni autoctoni. L’iniziativa si avvale anche della collaborazione del Movimento turismo del vino: ogni ‘stella cadente’ osservata, infatti, sara’ l’occasione per un bel brindisi al cielo stellato.
Ma l’edizione 2005 vede in programma anche moltissimi spettacoli musicali, concerti e rappresentazioni teatrali. Quest’anno – annunciano gli esperti Uai – la massima attivita’ dello sciame e’ prevista intorno alle ore 19 del 12. In condizioni ideali, cioe’ con un cielo buio, privo di foschia e senza luci artificiali sara’ possibile comunque osservare un buon numero di meteore, fino a parecchie decine all’ora. ”Calici di Stelle – commenta il presidente dell’Associazione, Floriano Zambon – e’ un evento che ormai attrae migliaia di curiosi nelle nostre Citta’, attirati dalla possibilita’ di scoprire i sapori del territorio e le bellezze architettoniche e paesaggistiche dei piccoli Comuni in una serata speciale come la notte di San Lorenzo”.
Il programma completo, con le iniziative di ogni singola Citta’, e’ sul sito dell’Associazione www.cittadelvino.com
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.