Sostenibilità

Campania, Sos acque inquinate

Al Caffè Gambrinus di Napoli presentati i dati del monitoraggio sulle acque balneari e delle coste campane

di Redazione

Goletta Verde di Legambiente ha monitorato le acque di balneazione e le coste campane: i risultati parlano di una situazione critica, anche se è evidente un leggerissimo ma costante miglioramento della qualità delle acque marine.
Il quadro che emerge è di forte preoccupazione per lo stato in cui versano in particolare le acque dei fiumi, che rappresentano una grave minaccia per quelle marine.
Ovunque le foci continuano a soffrire perché gli impianti di depurazione, in tutto il litorale, non sono spesso all?altezza del notevole carico antropico che sono costretti a sopportare, oltre a essere scarsamente monitorati. Lo sbocco a mare dei fiumi è molto influenzato dall?ingente carico inquinante accumulato e questo può condizionare tutto l?ambiente marino.
Foci a parte, Goletta Verde segnala che il 27 % dei prelievi effettuati in Campania è risultato leggermente inquinato.
Cause principali di questa situazione sono l?abusivismo edilizio, gli scarichi illegali e la pesca di frodo, elementi che mantengono la Campania al terzo posto nella classifica dei reati di aggressione a mari e coste. Legambiente chiede quindi di intervenire urgentemente sugli impianti di depurazione, su chi scarica abusivamente e una seria politica di educazione ambientale.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it