Volontariato
Legambiente: L’agenzia europea assente sull’influenza aviaria
La denuncia è del presidente Francesco Ferrante: L'Efsa non fa nulla per contrastare l'emergenza
di Redazione
L’Efsa (Agenzia sulla sicurezza alimentare) si pronunci finalmente sul virus dei polli e dimostri la propria utilità”. Così Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente, sulle richieste presentate oggi dalla commissione di esperti di influenza aviaria riunita a Bruxelles.
“Da un paio di anni – continua Ferrante – siamo riusciti ad avere in Italia la sede di questa prestigiosa agenzia. Ma le uniche volte in cui si è sentita è stato per capire quale struttura avrebbe ospitato la sua sede definitiva. E’ invece proprio l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare che dovrebbe avere a nostro avviso un ruolo importante nel valutare i rischi di contagio dell’influenza aviaria come dimostra anche la richiesta indirizzatale oggi dagli esperti, ma finora la sua voce non si è mai fatta sentire. Il fatto è singolare e preoccupa che l’Agenzia, alla quale è stata chiesta una valutazione ‘in tempi brevi’, debba essere sollecitata in un momento di emergenza come questo.
“Non ci risulta – conclude il direttore generale di Legambiente – che dopo il suo insediamento a Parma l’Efsa sia stata sommersa di lavoro al punto tale da non potersi concentrare sulle valutazioni scientifiche del possibile contagio da H5N1. Ma potremmo sbagliare”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.