Cultura

Terrorismo: i numeri dell’esercitazione di Milano

L'esercitazione di venerdì coinvolgerà 220 feriti e 2mila persone. Più di mille i pendolari coinvolti in modo passivo

di Redazione

Due ospedali da campo e 220 feriti medicati sul posto e poi trasportati in ospedali. Il 118 di Milano contribuira’ cosi’ all’esercitazione anti terrorismo prevista per venerdi’ 23 settembre nel capoluogo lombardo. Sara’ attivata l’unita’ speciale per le grandi emergenze e verranno coinvolti le centrali operative del 118 di Monza, Lodi e Bergamo. Tutti gli ospedali milanesi saranno coinvolti nel piano e in particolare Niguarda, Fatebenefratelli e Policlinico. Venerdi’ inoltre sara’ sperimentato un nuovo sito della Croce Rossa che contribuira’ all’esercitazione fornendo le persone che impersoneranno i feriti.

Per agevolare le ambulanze e la viabilita’ intorno al punto degli attacchi i vigili metteranno in campo 156 agenti con pattuglie anche di motociclisti. I ghisa avranno il compito di gestire il traffico e di presidiare gli incroci dei percorsi delle ambulanze. I vigili del fuoco invece nel giro di 3-4 minuti dovranno arrivare sul luogo dell’attentato, capire la natura dell’ordigno,mettere in sicurezza il luogo e dare il sostegno al 118 per permettere i primi soccorsi. Oltre le 2000 persone coinvolte nell’esercitazione attivamente i cittadini coinvolti passivamente nelle operazioni saranno piu’ di mille. Le proiezioni parlano di 500 persone nella metropolitana e di 600-700 nella stazione Cadorna.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.