Cultura

Una scuola per tutta la famiglia

Luca Luigi Ceriani, "Genitori alla lavagna. Idee ed esperienze nella scuola": mettere in rete e risorse educative

di Redazione

La speranza, diceva un saggio, è la memoria del futuro, e chiedersi «Che uomo sarà mio figlio?» significa guardare prima di tutto all?uomo o alla donna che noi siamo. È questa la convinzione di Luca Luigi Ceriani che nel saggio Genitori alla lavagna. Idee ed esperienze nella scuola, dispiega sulle idee di fondo e sulle esperienze concrete questa idea: i figli, come gli adulti, sono la loro storia e le relazioni che hanno intrapreso e continuato.

Della storia di ognuno fa parte anche la scuola: ambito carico di responsabilità e potenzialità educative. Nell?intento dell?autore la scuola può diventare per la famiglia (oltre che per l?alunno) luogo di incontro, di partecipazione e di formazione. E non solo negli ambiti tradizionali dell?aula, dei consigli di classe e dei colloqui individuali: è infatti possibile istituire a scuola lo ?Sportello studenti?, per andare incontro agli allievi nei loro problemi relazionali e lo ?Sportello genitori?, per affrontare le questioni educative. In entrambi i casi si tratta di fare counselling con un esperto, una pratica di ascolto che sollecita nell?altro, ragazzo o adulto che sia, le proprie energie.

E non è tutto: un?iniziativa scolastica di successo è la ?Scuola genitori?: una serie di incontri differenziati per il tipo di scuola frequentato dai figli (asilo nido, scuola materna, scuola elementare e media) in cui padri e madri discutono insieme nodi problematici come l?educazione morale e affettiva, il passaggio da una scuola all?altra, fino all?orientamento per la scelta del liceo o della formazione professionale.

La scuola si configura come partner educativo della famiglia stessa perché l?aiuta a diventare ambito di crescita culturale e relazionale, a orientare i figli verso il futuro, a costruire la propria storia insieme alle realtà del territorio. Favorire nei figli la capacità di apertura, di attenzione e di progettare la propria vita è il compito educativo della famiglia. E trovare nella scuola un alleato è una possibilità reale, e anche innovativa.

Genitori alla lavagna
di Luca Luigi Ceriani
Marietti, pp. 350, euro 18

Luca Ribolini