Famiglia

Il Fai apre i cancelli del parco del Castello di Masino

Per la prima volta, il 22 e 23 settembre, ospiterà “Due giorni per l’autunno”, mostra mercato di piante insolite e speciali

di Redazione

Fino a oggi era solo ?La tre giorni per il giardino?, la più antica manifestazione italiana di giardinaggio curata dall?Accademia Piemontese del Giardino, da quest?anno il FAI ? Fondo per l?Ambiente Italiano aprirà i cancelli del parco del Castello di Masino per la prima edizione della ?Due giorni per l?autunno?, mostra mercato di piante insolite e speciali in uno straordinario spettacolo di colori e di sapori autunnali.
Come per la famosa manifestazione primaverile, la ?Due giorni per l?autunno?, sempre curata dall?Accademia Piemontese del Giardino permetterà a tutti i cultori, amatori e semplici appassionati di giardinaggio di ritrovarsi con i migliori vivaisti italiani presenti con le loro collezioni e novità.
La stagione autunnale costituirà un?occasione ideale per godere delle meraviglie giardiniere nella loro colorata tavolozza autunnale e per gustare i molteplici raccolti dell?orto e del frutteto in questo periodo di trionfo per i sapori.
I visitatori potranno infatti documentarsi sulle piante per il ?giardino che verrà?, in questa stagione di rinnovi e preparazioni del giardino per l?anno successivo ed acquistare rari ed antichi prodotti dell?orto e del frutteto abitualmente difficili da reperire.
Dagli espositori altamente qualificati e specializzati presenti si potranno infatti acquistare piante a fioritura autunnale, piante con bacche ornamentali, piante decorative per la foglia, alberi e arbusti a colorazione autunnale, piante aromatiche e officinali, piante da frutta e da orto, bulbi tuberi e rizomi a fioritura primaverile, piante acquatiche, sementi rare, rose a fioritura invernale, oltre 300 varietà di narcisi e oltre 50 specie di tulipani botanici, iris rifiorenti, zucche ornamentali, prodotti biodinamici per la cura del giardino, dell?orto e del frutteto, cesterie e attrezzature e prodotti per la cura dell?orto e del giardino.
Si potranno inoltre scoprire ed acquistare in varietà antiche e pregiate prodotti dell?orto e del frutteto per il consumo autunnale o invernale come antiche varietà di mele, pere, uve castagne e altri frutti, aglio, cardi, cipolle, cavolfiori, ravanelli, patate di montagna, peperoni, porri ed altri prodotti di presidi o consorzi di tutela dei prodotti tipici. Questi prodotti potranno per di più essere gustati nei punti di ristoro all?interno della mostra in preparazioni tradizionali e particolari.
I visitatori troveranno anche vari tipi di miele e i loro derivati, abbigliamento accessori ed arredi per il giardino ed il terrazzo, animali da cortile di razze pregiate e, infine, una importante presenza di riviste e libri specializzati.

Orario:
Sabato 22 e domenica 23 ottobre dalle 9.30 alle 18.00 .
In entrambi i giorni di apertura le biglietterie chiuderanno alle ore 17.30.

Ingresso alla manifestazione:
Adulti: _ 7,00 ? Ragazzi: _ 4,50 ? Aderenti FAI e Soci Accademia Piemontese del Giardino: _ 3,00
Sabato mattina (9.30-14) Aderenti Fai e Soci Accademia Piemontese del Giardino entrano gratis.

Per informazioni:
FAI ? Castello di Masino, Caravino (To) tel. 0125.778100 faimasino@fondoambiente.it

Per maggiori informazioni sul FAI consultare il sito www.fondoambiente.it

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.