Non profit

Caccia ai giovani via telefonno

Una ricerca della Francia: per gli anziani meglio la posta. Le nuove tecnologie convincono solo gli under 30. Che però donano poco...

di Sara De Carli

La domanda ce la siamo fatti tutti: chiamo o no? Sollecito o no? Il dilemma si fa decisivo per un fund raiser, che per professione cerca il sempre nuovo equilibrio tra il «chiedete e vi sarà dato» e il «chi troppo vuole nulla stringe».

Un sondaggio realizzato da Csa per conto di Non Profit-Tbwa Corporation ha indagato le reazioni dei francesi di fronte alle richieste di donazioni delle organizzazioni non profit. E ha scoperto che il popolo dei donatori si spacca nell?indicare il mezzo di comunicazione più efficace.

Mentre i più anziani continuano a gradire le comunicazioni che giungono attraverso la posta tradizionale, i giovani sono sensibili soprattutto alle sollecitazioni via internet, tv o sms. I fund raiser francesi hanno cominciato a interrogarsi dopo lo tsunami del dicembre 2004, quando in pochi giorni furono raccolti più di 150 milioni di euro e un francese su 10 versò denaro via sms. Cifra altissima, tenuto conto che solo un francese su 5 dona regolarmente a un ente non profit. Il 37% dei francesi ritiene che la posta sia il mezzo più efficace, seguito da spazi informativi alla tv (33%) e dalla pubblicità (29%). Ma per comprendere i dati occorre tener presente che lo zoccolo duro dei donatori francesi è composto da ultrasessantacinquenni (50% tra i 65 e gli 80 anni e 10% sopra gli 80). La strategia migliore, dunque, si è rivelata quella di curare in modo particolare la comunicazione con i donatori regolari. La fondazione Armée du salut, per esempio, ha scelto di inviare materiale non più di otto volte all?anno. In meno di 5 anni ha visto aumentare del 10% le donazioni tra i propri sostenitori.

E le nuove tecnologie? Piacciono soprattutto ai giovani sotto i 30 anni. Quelli che, secondo Laurent Terrisse, direttore di Non Profit, non hanno una cultura del dono, ma utilizzano le donazioni come forma di espressione politica e contestazione sociale. Per convincerli occorre garantire affidabilità e trasparenza. Non male come punto di partenza. Gli specialisti giurano che il loro stile di dono guadagnerà terreno. Via sms.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.