Welfare
Finanziaria: carta d’identità elettronica? Prossimo giro….
Se poi un cittadino proprio la vuole, se ne accolli le spese
di Redazione
Non ci sarà più una bonifica sulle zone a rischio di dissesto idrogeologico ad opera di una società a capitale pubblico o privato, né il decollo della carta d?identità elettronica. O almeno, non ci saranno nella prossima legge finanziaria visto che palazzo Madama ne ha deciso lo stralcio. Intervenendo in Aula, il Presidente del Senato Marcello Pera si è detto contrario all?inserimento di queste norme, in particolare di quattro, gli articoli 2, il 60 (commi da 1 a 3), 61 e 62. L?articolo 2 prevede stanziamenti dei fondi di riserva, che comporterebbe una riduzione di spesa comlessiva di 1,7 miliardi per il 2006. L?articolo 60, invece, ai commi da 1 a 3 autorizza il Ministero dell?ambiente ad avvalersi di una società di capitali controllata direttamente o indirettamente dallo Stato per avviare un’azione di bonifica di alcune aree. L?articolo 61 è quello relativo alla carte d?identità elettronica e dispone che i soggetti richiedenti siano tenuti ad accollarsi le spese per la produzione e spedizione della carta. Infine, l?articolo 62 istituisce il ?Consiglio nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerc?. Secondo Pera, tali norme devono andare a costituire ?autonomi disegni di legge?.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.