Cultura

Euromediterraneo: accordo Sicilia – Marocco

Firmato un protocollo d'intesa che statuisce tra le due regioni una collaborazione nell'ambito del partenariato euromediterraneo.

di Redazione

Il presidente della Regione Siciliana, Salvatore Cuffaro, e il presidente della Regione di Rabat, Abdelkebir Berkia, hanno firmato a Villa Malfitano un protocollo d’intesa che statuisce tra le due regioni una collaborazione nell’ambito del partenariato euromediterraneo.

“Il futuro del Mediterraneo – ha dichiarato il Governatore Cuffaro – è quello che insieme sapremo costruire, coinvolgendo tutti i paesi della sponda meridionale del Mediterraneo, utilizzando sia i fondi regionali, sia quelli messi a disposizione dalla Comunità europea”. “Obiettivi finali di questi protocolli – ha continuato – saranno lo sviluppo e la crescita dei paesi mediterranei e, anche, il perfezionamento di un modello di pace, cui la Sicilia, per la sua storia e per la sua cultura, non intende rinunciare”.

Il protocollo è frutto di due anni di lavoro e di contatti con il presidente del Marocco e anticipa quello che la Regione Siciliana firmerà prossimamente con l’Egitto. “A questo accordo – ha detto il presidente della Bercia – faranno da tramite le università siciliane, anche attraverso l’invio di professionisti e tecnici delle università siciliane, la cui esperienza decentrata eviterà errori, guadagnando tempo e denaro”. L’accordo, nato sotto l’egida del Coppem (Comitato permanente per il partenariato euromediterraneo), prevede in prima istanza e come primo atto la valorizzazione del sito archeologico di Chellah.

Alla firma del protocollo hanno partecipato l’ambasciatore del Marocco Tayeddine Baddou, il ministro plenipotenziario della Regione Siciliana, Salvatore Cilento, i presidi delle facoltà e dei consorzi universitari di Catania, di Siracusa e di Enna e il segretario generale del Coppem, Lino Motta.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.