Famiglia

Amato: “La religione è parte del dialogo pubblico della nostra società”

L'ex premier è intervenuto al convegno organizzato a Santa Maria in Trastevere da “Famiglia Cristiana” per presentare la “Storia del Cristianesimo (1878-2005)”

di Redazione

?La religione è parte del dialogo pubblico della nostra società. La scelta di trattarla come mero fatto privato vuol dire non vedere e non capire la società di oggi?. Ad affermarlo è Giuliano Amato, intervenendo al convegno organizzato nella basilica di Santa Maria in Trastevere dalla rivista ?Famiglia Cristiana? per presentare l?iniziativa editoriale della ?Storia del Cristianesimo (1878-2005)?, un?opera in quattordici volumi che sarà allegata dalla prossima settimana con il settimanale paolino. Per Amato ?il sistema dell?intesa tra Chiesa e Stato, come quello vigente fra la città del Vaticano e la Repubblica italiana, è superiore al sistema della separazione?. Quanto ai legami con partiti e singoli esponenti, ?è da sciocchi legare una grande questione della storia come le religioni e in particolare il cristianesimo agli assetti contingenti del sistema politico italiano?.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.