Sostenibilità
Pesticidi: rimangono in un ortaggio su tre
Presentati i dati ufficiali della Sanità. I limiti dei residui sono comunque entro la legge; il 2% del campione, però, è irregolare e pericoloso
Il Ministero della Sanità ha presentato i risultati del “Controllo ufficiale sui residui dei prodotti fitosanitari sugli alimenti di origine vegetale (frutta, ortaggi, cereali, olio e vino)”, relativo all’anno 2000. I controlli sono stati effettuati su 8.000 campioni, contro i 7.802 dell’anno precedente, ben l’83,1% in più rispetto a quanto previsto dal Piano nazionale residui antiparassitari. Il monitoraggio è stato mirato in particolare a controllare le situazioni critiche, come ad esempio le derrate di importazione.
Il numero di campioni privi di residui è pari a 5.419 (67,7%), mentre quello con residuo contenuto entro i limiti fissati dalla legge è pari a 2.421 (30,3%). La percentuale di quelli irregolari, che era del 5,6% nel 1993, è scesa al 2%. I risultati dei controlli effettuati in Italia sono linea con quelli degli altri Paesi dell’Unione Europea.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.