Cultura
Ue: più fondi a programma Erasmus
Proposta del Parlamento europeo di aumentare i fondi per il programma di scambi tra studenti europei
di Redazione
Il Parlamento europeo chiede di aumentare dagli attuali 150 euro al mese a 300 entro il 2013 l’ammontare delle borse di studio del programma Erasmus, promosso per sostenere la mobilita’ di studenti ed apprendisti e per stimolare l’integrazione tra i 25.
Gli eurodeputati hanno votato una relazione, presentata dallla popolare tedesca Doris Packe, la quale ricorda che un milione di studenti hanno gia’ beneficiato di Erasmus, ma il valore delle borse di studio erogate e’ bloccato dal 1993. La relazione votata oggi prevede che l’ammontare sia portato a 210 euro mensili nel 2007 ed a 300 nel 2013. La Commissione europea aveva proposto di portarla rispettivamente a 200 e 250 euro. Per rendere possibile un ampliamento della mobilita’ degli studenti, gli scambi scolastici e la mobilita’ frontaliera degli insegnanti, il Parlamento europeo ha chiesto uno stanziamento supplementare di 757 milioni di euro, oltre al bilancio pluriennale di 13,62 miliardi proposto dalla Commissione.
I deputati europei hanno inoltre sollecitato di aumentare almeno a 10 mila rispettivamente il numero di docenti e studenti ammessi al programma Comenius, che mira a promuovere una migliore istruzione nell’Ue ed a ridurre le disparita’ nel settore dell’istruzione. Infine la relazione approvata oggi propone, invece, una riduzione del budget destinato al programma Leonardo da Vinci relativo alla formazione professionale, ritenendo che l’obbiettivo di raggiungere i 150 mila stagisti entro il 2013, indicato dalla Commissione, e’ forse troppo ambizioso.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.