Non profit
Se il semaforo suona è meglio per tutti
Lart. 6 del dpr 503/96 che prevede che i nuovi impianti semaforici devono essere dotati di avvisatori acustici che segnalino il tempo del via libera ai non vedenti
Ho notato che ci sono ancora pochi semafori acustici che favoriscono i ciechi. Per questo mi chiedevo se si tratta di qaulcosa di cui le città si devono dotare per legge oppure se il tutto è affidato alla buona volontà delle singole amministrazioni.
William R. (email)
La domanda del nostro lettore tocca un tasto delicato: quello dell?abbattimento delle barriere che non sono solo architettoniche. Per quanto riguarda l?installazione dei semafori dotati di dispositivi acustici, da una parte se ne parla nell?art. 6 del dpr 503/96 che prevede che i nuovi impianti semaforici devono essere dotati di avvisatori acustici che segnalino il tempo del via libera ai non vedenti. Nel nuovo Codice della strada, il comma 5 dell?articolo 41, Capo II – Organizzazione della circolazione e segnaletica stradale prevede che: «Gli attraversamenti pedonali semaforizzati possono essere dotati di segnalazioni acustiche per non vedenti (…)».
La scorsa settimana a Bologna Telefono Blu Sos consumatori e Telefono H si sono mossi per ribadire il sostegno all?iniziativa della Uic – Unione italiana ciechi per l?installazione dei dispositivi sonori.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it