Welfare
Sostanze chimiche: regole europee per i lavoratori
Potrebbe evitare 90mila casi all'anno di mlattie professionali. La presentazione a cura di Cgil, Cisl e Uil. Domani a Milano
Si chiama Reach, dall?inglese Registration evaluation and autorization chemicals (Registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche), ed è una proposta di Regolamento europeo sulla produzione e l?impiego di sostanze chimiche, che verrà votato il prossimo 16 novembre a Strasburgo e la cui approvazione definitiva è prevista entro il 2006.
Il tema sarà al centro di un convegno organizzato a Milano da Cgil, Cisl e Uil, Ciip (Consulta interassociativa italiana per la prevenzione), Medicina Democratica, Legambiente, Wwf, Greenpeace, For, Gruppo donne-salute-lavoro, che si terrà domani, giovedì 3 novembre, dalle ore 9 alle ore 13, presso la Camera del lavoro milanese, in corso di Porta Vittoria 43.
Una volta approvato, il Regolamento sarà immediatamente esecutivo in tutti i Paesi dell?Unione. Esso permetterà di identificare quasi 100.000 sostanze chimiche e i loro effetti, estendendo la conoscenza e la prevenzione dei rischi a imprese, lavoratori e consumatori. Le sostanze più pericolose dovranno essere sostituite. Reach consentirà di evitare ogni anno, in Europa, 50.000 casi di malattie professionali del sistema respiratorio e 40.000 casi di malattie professionali della pelle con un risparmio di 3,5 miliardi di euro in 10 anni.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.