Welfare

Pace: Borsa di studio 2005/2006 “Paola Biocca”

La Borsa di studio, dell’importo di 6.000 (seimila) Euro

di Redazione

L?Archivio Disarmo bandisce una borsa di studio per ricordare Paola Biocca, giornalista e scrittrice impegnata nella solidarietà internazionale, caduta in Kosovo nell?adempimento di una missione umanitaria il 12 novembre 1999.

La Borsa di studio, dell?importo di 6.000 (seimila) Euro, è destinata ad un giovane laureato/a o dottore di ricerca che intenda dedicarsi alla ricerca sui temi della pace, dell?ambiente, dei diritti umani e della cooperazione internazionale e che abbia svolto la propria tesi di laurea e/o di dottorato sugli argomenti oggetto della Borsa.

I/le candidati/e devono essere laureati e/o addottorati/e (in qualsiasi disciplina) presso università italiane o estere e non aver compiuto il trentesimo anno di età, elevato al trentatreesimo per i dottori di ricerca.

Le persone interessate sono invitate a far pervenire, entro il 10 dicembre 2005, all?Archivio Disarmo – piazza Cavour 17, 00193 Roma – la seguente documentazione:
● curriculum vitae comprensivo di data di nascita e recapito telefonico, elettronico e postale;
● autodichiarazione relativa al possesso del titolo di studio richiesto (laurea e/o dottorato di ricerca), contenente l?indicazione della Facoltà, della data di conseguimento e della votazione riportata;
● un progetto scritto di 3-5 pagine contenente l?argomento, gli obiettivi e il metodo della ricerca che si intende realizzare;
● una copia della tesi di laurea o dottorato corredata di una sintesi in lingua italiana o inglese;
● ogni altro titolo ritenuto utile ai fini della valutazione. 5. La valutazione consiste in una prima selezione sulla base dei titoli e, per i candidati selezionati, in un successivo colloquio che si terrà a Roma presso l?Archivio Disarmo nella seconda metà di gennaio 2006, previa comunicazione agli interessati. È richiesta la conoscenza della lingua inglese.

La valutazione, il cui esito è insindacabile, è affidata ad una Commissione di esperti e di docenti universitari di varie discipline, presieduta dal Segretario generale dell?Archivio Disarmo.

A decorrere dal 1° febbraio 2006 il vincitore/la vincitrice della borsa di studio svolgerà la ricerca concordata con la Commissione, e sotto la direzione scientifica della stessa, presso la sede dell?Archivio Disarmo in Roma. La borsa verrà corrisposta in rate bimestrali per la durata di un anno.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.