Cultura
Il coccodrillo come fa…
Music hall / Il terzo album di Susheela Raman è giocato tutto sugli ossimori culturali e sullaccostamento coraggioso di temi opposti
L?elogio dell?incoerenza. In senso musicale, s?intende. Il terzo album di Susheela Raman è giocato tutto sugli ossimori culturali e sull?accostamento coraggioso di temi opposti: influenze blues, R&B, messi accanto a spunti da chanson francese, a lampi bollywoodiani, a groove infuocati a base di tablas…
Non ci si poteva aspettare altro da un?artista nata a Londra, di origini indiane, ma residente in Australia. Non bisogna lasciarsi ingannare dal titolo del disco, Music For Crocodiles: i pezzi non sono certo adatti a bestie feroci. Già, perché la dote più apprezzabile di quest?album è la liquida dolcezza della voce di Susheela. Una musica fatta per orecchie delicate.
La cantante londinese ha trovato una ricetta nuova e convincente per unire musica popolare e modernità: «Tradizione», dice, «significa appiccare di nuovo un fuoco, non muovere le ceneri». L?album di Susheela è raffinato e caldo, da divorare in un colpo solo. Senza lacrime da coccodrillo.
Music for Crocodiles
Susheela Raman , Emi
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.