Mondo

Afghanistan: inaugurata strada costruita dai militari italiani

Conclusi i lavori sulle strade di Bandikhaneh, a nord di Kabul.

di Chiara Brusini

“I bambini di Bandikhaneh non andranno più a scuola nella polvere o nel fango”. Con queste parole il tenente colonnello Walter Corvaglia, comandante del battaglione Genio Multinazionale (Mneg), ha concluso i lavori per la realizzazione di un piano stradale di quasi tre chilometri a Bandikhaneh, popoloso villaggio a nord di Kabul. Lo si apprende da un comunicato.

L’importante opera, voluta dal comando della missione Nato Isaf (International Security Assistance Force), dallo scorso 4 agosto a guida italiana, è stata realizzata, nel settore di responsabilità francese, dai militari italiani con fondi stanzianti dal comando americano del Cfc-A (Combined Force Command – Afghanistan). Gli uomini del Mneg (Multi-National Engineer Group), unità del genio inquadrata nella Kabul Multi-National Brigade (Kmnb VIII), che dal 20 luglio scorso è anch’essa a guida italiana, hanno ricostruito la strada in circa venti giorni, coprendo fosse e avvallamenti, appianando i dossi, realizzando il relativo canale di gronda delle acque reflue che eviterà il formarsi di pericolosi pantani e allagamenti, che spesso si verificano durante la stagione delle piogge.

Ad effettuare il taglio inaugurale del nastro è stato il Malek Lle Mahamad, capo-villaggio di Bandikhaneh, che ha voluto ringraziare personalmente gli italiani, rappresentati per la circostanza dal colonnello Gerardo Restaino, vice comandante del Contingente italiano, e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della strada, non ultimi i genieri afgani, per la prima volta impegnati in attività operative di questo tipo.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.